Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 18 Aprile 2003
 
   
  QUANDO LE ANTICHE MURA VIBRANO DI FORME E DI COLORI LE MOSTRE DA NON PERDERE, NEI CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA E PIACENZA

 
   
  Un tempo furono massiccia barriera contro gli attacchi esterni, oggi difendono le Muse. Nei manieri dell´Associazione "Castelli del Ducato di Parma e Piacenza" l´arte trova la sua migliore collocazione. Nel Parco di Villa Gandini (ex Sanvitale, attualmente proprietà privata) a Fontanellato (Pr) è vivida l´impronta creativa di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino. Nell´anno delle sue imponenti celebrazioni, non poteva mancare, proprio nel bellissimo Borgo che ospita la sua stanza di Diana e Atteone (Rocca Sanvitale), un triplice omaggio evocativo al genio ermetico del Maestro, sino al 10 maggio. I temi, oro, colore, metamorfosi, particolari della natura e acqua, estrapolati proprio da quell´affresco la cui interpretazione fa discutere ancor oggi, sono spunto per un percorso "en plein air" in tre sezioni. L´"artista Storico", vede interprete dell´arte nella riproduzione della natura Alik Cavaliere. Di Alberto Reggianini è la "responsabilità" artistica di "Metamorfosi chimiche - l´ermetismo alchemico secondo canoni contemporanei", per la sezione "Installazioni interpretative", con la complicità di Candida Ferrari per "Il colore, l´oro, la luce - la pittura come forza plastica" e Graziano Pompili per "Fontana lata - il bagno di Diana, il fossato del castello- il tema dell´acqua nel rapporto con il luogo. Riccardo De Marchi assegnato a "Il Particolare e la Ricerca" per una lettura "puntuale e ricercata", chiude la terza sezione. (Visite accompagnate ogni 30 minuti al giovedì e venerdì pomeriggio: dalle 16.30 alle 18.30. Sabato, domenica e festivi al mattino: dalle 10.30 alle 12.30; pomeriggio: dalle 16.30 alle 18.30. L´ingresso al parco costa 3,00 euro; gratis i bambini al di sotto dei 12 anni. Parte dell´incasso sarà devoluto all´Unicef. Altro maniero, altro genere di genialità da tavolozza: la "quieta furia " creativa di Valter Vedrini, un maestro del Novecento espressionista italiano, in grado di vivere con coraggio e ottimismo solo della propria arte esplosiva, temperata dalle severe architetture del Castello di Felino. Sino al 27 aprile. Tra le dolci alture del paese, che è mito per chi ama profumi di buono, si aprono in mille fontane di colore i giochi pirotecnici e il rosso rutilante (come il sangue di un vero artista) di che è stato capace di catturare le crudezze di Nolde e le maschere tragiche di Ensor, con uno sguardo a Birolli, Pirandello, Cagli, Sassu, Carrà, rimanendo tuttavia se stesso. L´antologica gliela dedica Iter, Movimento Culturale di via Scarabelli Zunti n° 18, Parma Tel. 0521.243949. (Orari di visita: dalle 17.30 alle 22.00 dal martedì al venerdì. Dalle 10.30 alle 22.00, sabato e domenica. Ingresso gratuito) Franco Spaggiari è il "castellano" della roccaforte di San Pietro in Cerro (Pc). Lo ha restaurato magnificamente (da mandare a memoria il Borgo medioevale di San Pietro, Villa Barattieri e il Casino di caccia) e ne ha ricavato al suo interno il Mim (Museum In Motion) un gioiello museale "in movimento", "vivo" e "da vivere" tutto l´anno. Oltre 300 opere di artisti contemporanei, con i piacentini che fanno la parte del leone! Dal 1995 Spaggiari vi inaugura mostre collettive, chiedendo ad ogni artista, alla fine della exibition, un´opera che entra a far parte della collezione permanente del Castello. Assolutamente da vedere per valore delle opere, ambientazione (tra corridoi, feritoie, cannoniere e torri) e corpus di artisti rappresentati (orari: nei giorni festivi, dalle 11 alle 12 e dalle 13 alle 18). Un autentico gioiello nel gioiello. Gianni Testoni, artista bolognese di rara efficacia, meritava senza dubbio una cornice d´eccezione. L´ha avuta. Nientemeno che l´antico Palazzo della Pretura di Castell´arquato (Pc). Chi non ci fosse ancora stato vada a vederlo, dal 30 agosto al 14 settembre, riparando ad una grave lacuna. Anzi a due, perché perdersi questo artista costituirebbe un´imperdonabile gap culturale. Si chiama "Javan" la personale e Testoni merita una lunga visita per almeno due ottimi motivi: è bravissimo e ha un cuore ...D´artista. Ha deciso di devolvere i proventi di "Javan" a Emergency. Aiutiamolo a realizzare la sua splendida idea. Infolink: www.Castellidelducato.it    
   
 

<<BACK