Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 18 Aprile 2003
 
   
  CORSO SERALE PER LŽABILITAZIONE RACCOLTA FUNGHI

 
   
  Il provvedimento era atteso da tempo, tanto che sino al novembre 2002 soltanto il 50% degli appassionati "fungaioli" della zona montana aveva provveduto al rinnovo del vecchio tesserino per la raccolta di questi prodotti appetibili non soltanto sotto il punto di vista enogastronomico. Oggi, come oramai noto, al riguardo, in base alla nuova Legge Regionale n° 21 del 6 novembre 2002 "Integrazioni e modifiche alla legge regionale 25 luglio 2001 n° 17 - Norme per la raccolta e commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati" è iniziata una nuova ed importante fase per diverse migliaia dŽappassionati cercatori. Numero di cittadini destinato a crescere consolidando per altro una tradizione antica della zona montana. In funzione dellŽaumento dellŽinteresse in materia, anche da parte delle giovani generazioni, lŽassessore allŽAgricoltura, Foreste e Agriturismo della Comunità Montana dellŽAlta Valle dellŽEsino, Antonio Righi, che in seno allŽEnte montano, delegato al servizio, gestisce una specifica struttura guidata dal responsabile Gianni Benedetti, lancia una interessante proposta che punta ad istituire un corso serale per lŽabilitazione alla raccolta dei funghi. "I corsi finora organizzati dalla Comunità Montana sono dieci - ricorda lŽassessore - vi hanno preso parte cinquecento persone. Tuttavia, alcune categorie di cittadini, tra questi commercianti e liberi professionisti, hanno un oggettivo problema a partecipare agli appuntamenti pomeridiani con un orario che solitamente va dalle 18 alle 21. Per questo motivo - sottolinea - riteniamo opportuno organizzare, una volta lŽanno, un orientamento serale, in primavera, con orario dalle 20 alle 23, qualora vi sia la partecipazione di almeno venti persone. Il corso, gratuito, nel caso sia raggiunto il numero minimo di partecipanti, si articolerà in sette lezioni per 21 ore complessive, il minimo richiesto per lŽabilitazione (18 ore e 6 lezioni N.d.r.), non sono previsti esami o interrogazioni. Il 30 aprile - conclude lŽassessore - è la data ultima utile per aderire allŽiniziativa, il cui inizio è previsto, presumibilmente, per il 15 maggio, sempre che, ripeto, si raggiungano almeno venti partecipanti". Per ulteriori informazioni e adesioni lŽUfficio Agricoltura della Comunità Montana è a disposizione degli interessati dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00, e limitatamente al martedì e giovedì, anche dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - Tel. 0732/6951 o - 0732/ 695235  
   
 

<<BACK