Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 18 Aprile 2003
 
   
  IL TRENO DEI FIORI

 
   
  Il 21 aprile al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Veneto) Dal 23 Marzo al 25 Maggio, chi prende il treno da Padova, Venezia e Treviso, potrà venire alla scoperta della natura, della storia e delle tradizioni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, accompagnato dalle Guide del Parco. Lunedì 21 aprile sarà la volta di "L´era del Palmar": alle 9.24 presso la Stazione di Feltre partirà una panoramica escursione alle pendici del Monte Palmar, tra Campel, Prà Montagna e Marianne con visita al Museo Etnografico di Seravella nel pomeriggio. Si tratta di un´escursione di media difficoltà (dislivello di 400 m) in cui si approfondiranno i temi relativi ai paesaggi vegetali e alle attività tradizionali. L´attività si svolgerà solo se verrà raggiunto il numero di 10 partecipanti e con un massimo di 40 partecipanti per escursione. Per motivi di sicurezza i minorenni possono partecipare solo se accompagnati dai genitori o da un adulto da questi delegato. L´iniziativa prevede uno sconto del 50% sul biglietto ferroviario ed una quota per l´escursione di 10 Euro a persona (gratuita per bambini fino a 10 anni). L´iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro venerdì 18 aprile. Nel caso non si raggiunga il numero minimo, gli iscritti verranno avvisati entro il giorno precedente a quello dell´escursione. E´ previsto un servizio navetta gratuito dalla stazione ferroviaria fino al punto di partenza dell´escursione e ritorno. Si consiglia l´utilizzo di scarponi o pedule e vestiario comodo. Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi a: Mazarol - Società Cooperativa a Responsabilità Limitata Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Tel. 0439/2390 (da lunedì a venerdì: ore 9-13; martedì e venerdì: ore 15-18) - cell. 329/0040808 - E-mail: guide.Pndb@libero.it Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi   Trekking Di Pasqua Dal 19 al 21 aprile al Parco delle Alpi Marittime (Piemonte) L´ente Parco Alpi Marittime propone per il week-end di Pasqua un trekking di 3 giorni lungo l´Alta Via dei Monti Liguri nel tratto Altare-arenzano che attraversa il Parco naturale del Monte Beigua. Il ritrovo è fissato per le ore 8 a Cuneo, in piazza Galimberti (lato Tribunale) oppure alle ore 8,30 a Mondovì, al casello autostradale. Il rientro al punto di partenza da Arenzano a Savona avverrà in treno e da Savona ad Altare in autobus di linea per recupero dei mezzi propri. Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 13 di venerdì 14 marzo. All´atto dell´iscrizione occorre versare l´anticipo di 22,50 euro pari al 30% del costo dei pernottamenti. Ricordiamo che i trattamenti di mezza pensione comprensivi del pranzo al sacco per la tappa presso l´albergo Ligure e Pratorotondo costano rispettivamente 45 euro e 30 euro; nel prezzo non sono comprese le bevande. Sono a carico dei partecipanti i costi dei trasferimenti con i mezzi propri e di linea. Il numero massimo di posti è 20. Per il trekking è indispensabile l´attrezzatura da escursionismo. Per informazioni e prenotazioni: Ente Parco Alpi Marittime, tel. 0171/97397 - E-mail: parcalma@tin.It Infolink: http://www.parks.it/parco.alpi.marittime  Week-end A Cavallo Nel Parco Dal 19 al 21 aprile al Parco del Ticino (Lombardia) Il Parco del Ticino propone un week-end di relax a cavallo degli splendidi cavalli Camargue - Delta di Cascina Venara in un angolo suggestivo del Parco. L´appuntamento è per il week-end di Pasqua presso il Centro Cascina Venara di Zerbolò (Pavia). Il programma del week-end di Pasqua prevede per la giornata di sabato 19 aprile una visita guidata al Centro Cicogne Cascina Venara durante la mattinata; una passeggiata a cavallo con guida sui sentieri del parco nel pomeriggio (due-tre ore) e il pernottamento presso la foresteria di Cascina Venara. Domenica 20 aprile è prevista un´escursione di tutta la giornata con guida nel parco (quattro-cinque ore complessive) con sosta picnic. Lo stesso programma si ripeterà lunedì 21 aprile. La quota di partecipazione è di 130,00 Euro per persona (compreso alloggio, visite guidate e picnic). E´ richiesta almeno una conoscenza base di equitazione, la monta è di tipo inglese. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Centro Cascina Venara -Cascina Venara - 27020 Zerbolò (Pv) -Tel. 338/6320830 (da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) - E-mail: info@cascinavenara.It Infolink: http://www.parks.it/parco.ticino.lombardo  Pasquetta... A Spasso Nel Parco Il 21 aprile al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria) Il Parco del Beigua ci invita a trascorrere il giorno di Pasquetta tra i paesaggi e alcuni aspetti della cultura popolare della Liguria con una facile escursione della durata di 3 ore. L´itinerario si snoda attraverso un accattivante percorso che transita nei pressi dei ruderi della cartiera Savoi e della Cascata del Serpente, splendido salto d´acqua inciso nella roccia per raggiungere Cascina Troia dove è prevista la sosta per il pranzo. Il paesaggio circostante è quello tipico delle vallate dell´Oltregiogo ligure: coltivi e prati da sfalcio disposti in fasce sui pendii, alternati a macchie di boschi composti in maggior parte da noccioli, frassini, aceri, ontani neri e robinia. Rientrati a Masone sarà possibile visitare il Museo Tubino, ricco di testimonianze della vita contadina e della lavorazione del ferro, attività un tempo fiorente nella vallata. Il ritrovo è fissato alle ore 9.00 presso l´uscita al casello autostradale di Masone (a destra lungo la strada statale in direzione Masone.) E´ previsto il pranzo al sacco, e nei pressi della Cascina sarà possibile usufruire dell´area pic-nic attrezzata. Il costo dell´escursione è di Euro 5,50. Le prenotazioni devono essere comunicate entro e non oltre le ore 17 di giovedì 17 aprile agli Uffici del Parco. Per maggiori informazioni, contattare l´Ente Parco del Beigua telefonando allo 019/84187300 - Fax 019/84187305 - E-mail: beigua@tin.It o la Guida: 335/355357 (Sabato e Domenica). Infolink: http://www.Parks.it/parco.beigua  Il Percorso Fantastico Delle Guglie Il 21 aprile al Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (Emilia-romagna) Camminare per conoscere. L´associazione "Natura W" organizza per il giorno di Pasquetta un itinerario "fantastico" tra rupi e guglie, tra orridi e dolci pendii, dove potremo camminare, udire, osservare, riflettere, emozionarsi. Voi direte: "Ma perché?"... Perché entreremo nel cuore del parco... Il Parco dei Sassi di Roccamalatina. Il ritrovo è fissato alle 9 per la mattinata e alle ore 15 per il pomeriggio presso il parcheggio del Centro Parco Pieve di Trebbio. Per ulteriori informazioni, contattare il sig. Gianni Genzale: Tel. 059/535477 - 340/2576781 - E-mail: gianni.Gen@tiscalinet.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.sassi.roccamalatina  Trekking Di San Giuliano Il 19 aprile al Parco Regionale La Mandria (Piemonte) In occasione della ricorrenza della consacrazione della Cappella di San Giuliano, l´Ente Parco e il Comune di Druento promuovono un´escursione guidata alla Mandria con accesso alle zone interdette al pubblico e visita al Castello dei Laghi. L´appuntamento è per sabato 19 aprile, alle ore 9 presso il piazzale del parcheggio all´ingresso di Druento (per chi non conosce la zona ritrovo ore 8,30 al Ponte Verde, ingresso presidiato di Venaria). Pranzo al sacco, a carico dei partecipanti. L´arrivo è previsto alle ore 16 circa. A conclusione del trekking il Comune di Druento offrirà, presso la Cappella di San Giuliano, un rinfresco per l´inaugurazione di Casetta Remondino. Con l´occasione il personale del parco presenterà il sito storico del Castellaccio ed i lavori di restauro della Cappella. Si raccomanda abbigliamento adeguato e scarponcini. L´ente Parco si riserva di rinviare l´iniziativa in caso di condizioni atmosferiche negative. Quota di partecipazione: Individuale 11 Euro; Associazioni 8 Euro; Ridotti 5,50 Euro; Residenti a Druento 1 Euro. Per informazioni contattare il Parco telefonando allo 011/4993311 (da lunedì a venerdì ore 9,30-12 - 14-16). Infolink: http://www.parks.it/parco.mandria  Grigliata Nel Parco Il 21 aprile al Parco dei Cento Laghi (Emilia-romagna) Gli Animatori Ambientali "Il Sentiero" del Consorzio Coperative C.o.f.a.p, con il patrocinio del Parco dei Cento Laghi organizzano per lunedì 21 aprile una Griglia nel Parco per inaugurare la stagione naturalistica. Il ritrovo è fissato alle ore10.30, presso il Passo del Ticchiano; alle ore 11.00 si partirà per unabreve escursione della durata di circa1 ora e alle ore 13.00 avrà inizio la grigliata in località "Braie". Gli animatori metteranno a disposizione tutto l´occorrente. Il prezzo per partecipare alla grigliata è di 16 Euro per gli adulti e 10 Euro per i bambini. Per iscrizioni e informazioni contattare: Mirella 347/4776039, Claudia 347/8894898, Monica 348/8224846, oppure mandare una mail a cofap@virgilio.It Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 18 Aprile. Infolink: http://www.parks.it/parco.cento.laghi     
   
 

<<BACK