Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Gennaio 2007
 
   
  DIRIGENTI: LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE CHE DURANTE LA MALATTIA RIFIUTA OGNI COMUNICAZIONE CON L´AZIENDA

 
   
  La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24591del 20 novembre 2006, ha stabilito che è giustificato e quindi legittimo il licenziamento del dirigente che, durante il periodo di assenza per malattia, si rifiuta di rispondere alle richieste aziendali di informazioni necessarie per la società, se la malattia diagnosticata non impedisce ogni forma di comunicazione: questo rifiuto viola gli obblighi di collaborazione propri del dirigente e quindi lede il rapporto fiduciario con il datore di lavoro. La Cassazione ha precisato che la nozione di "giustificatezza" del licenziamento del dirigente non si identifica con quella di giusta causa o di giustificato motivo oggettivo. Per giustificare il licenziamento del dirigente rileva qualsiasi fatto o comportamento apprezzabile sul piano del diritto, idoneo a turbare il legame di fiducia con il datore di lavoro, anche se non riconducibile alla nozione di giusta causa o di giustificato motivo oggettivo. La Corte ha anche precisato che lo stato di malattia non comporta l´impossibilità assoluta di svolgere qualsiasi attività, ma impedisce solo lo svolgimento delle prestazioni lavorative normali. Durante questa condizione, continuano ad operare i doveri di correttezza e buona fede che gravano sui contraenti in generale (artt. 1175 e 1375 cod. Civ. ) e gli obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà che gravano su coloro che sottoscrivono un contratto di lavoro (artt. 2104 e 2105 cod. Civ. ). Nel caso deciso dalla Cassazione, l´azienda aveva telefonato più volte al dirigente in malattia, presso la sua abitazione, per chiedergli informazioni necessarie per la società, che stava attraversando un periodo difficile. Il dirigente si era reso irreperibile, anche solo per un contatto telefonico, sebbene la malattia diagnosticata non gli impedisse qualunque forma di comunicazione. .  
   
 

<<BACK