|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledě 30 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
APPROVATO IL BILANCIO 2002 DI AES TORINO NELL´ANNO IL VOLUME D´AFFARI AMMONTA A 107,3 MILIONI DI EURO, L´UTILE NETTO A 40,2 MILIONI DI EURO E IL MOL RAGGIUNGE 79,7 MILIONI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Torino, 30 aprile 2003. Ieri l´Assemblea degli Azionisti di Aes Torino Spa ha approvato il bilancio per l´anno 2002. L´anno 2002 ha rappresentato per Aes Torino il primo esercizio completo di attivitŕ operativa, iniziata il 27 settembre 2001 con il conferimento dei rami d´azienda Rete Gas Torino da parte di Italgas e Teleriscaldamento da parte di Aem Torino. Sintetizzando i risultati economici, si puň osservare che il risultato netto ammonta a 40,2 milioni di euro, il volume d´affari di 107,3 milioni di euro si riferisce principalmente al vettoriamento gas (63,3 milioni di euro, relativi a 661 milioni di metri cubi vettoriati) e al calore da teleriscaldamento (33,6 milioni di euro, a fronte di un´energia immessa in rete di 1.133 gigawattora termici). Il contenimento dei costi della produzione, pari a 41,2 milioni di euro, di cui 13,7 milioni relativi al personale e 13,4 per ammortamenti, ha permesso di conseguire un margine operativo lordo di 79,7 milioni di euro ed un margine operativo netto di 66,1 milioni di euro. La gestione finanziaria evidenza oneri netti per 1,9 milioni di euro, sostenuti alle migliori condizioni di mercato. Gli investimenti dell´esercizio, pari a 16,3 milioni di euro, sono stati totalmente finanziati con risorse interne; i positivi risultati della gestione hanno permesso altresě di ridurre da 72,1 a 48,6 milioni di euro l´indebitamento finanziario. La struttura patrimoniale e finanziaria di Aes Torino risulta pertanto equilibrata, anche in vista dei notevoli investimenti previsti nei prossimi anni per espandere l´attivitŕ aziendale. Al termine dell´Assemblea, il presidente di Aes Torino professor Franco Reviglio, ha manifestato soddisfazione per i risultati raggiunti, sottolineando come la Societŕ abbia operato con impegno e professionalitŕ in uno scenario complesso, incerto dal punto di vista normativo ed in rapida evoluzione. "In tale contesto - ha dichiarato il professor Reviglio - Aes Torino ha raggiunto gli obiettivi prefissati, tra i quali ricordo il conseguimento della Certificazione integrata Qualitŕ Ambiente e Sicurezza rilasciata nello scorso mese di novembre dalla societŕ di certificazione Det Norske Veritas". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|