|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
DAL 17 AL 25 MAGGIO UN´OCCASIONE UNICA PER CONOSCERE LE AREE PROTETTE
|
|
|
 |
|
|
Il 24 maggio si festeggia la quinta giornata europea dei parchi. In questa data si ricorda, su iniziativa della Federazione Europea dei Parchi, il giorno in cui, nell´anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. È un´occasione per conoscere le aree protette, territori in cui si concentrano inestimabili tesori naturali botanici, zoologici, geologici e paleontologici che, intrecciati a valori ambientali e storico-culturali, preservano i segni di tradizioni secolari e testimoniano un corretto rapporto tra uomo e ambiente. La giornata del 24 si è dilatata fino a divenire un´intera settimana per far spazio a tutte le iniziative organizzate dalle aree protette delle varie nazioni. L´assessorato all´Ambiente, Sport e Pari Opportunità, tramite il Servizio Parchi e Conservazione della Natura della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con i tre parchi Adamello-brenta, Paneveggio-pale di San Martino e Settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, cura la realizzazione di una gamma vasta di iniziative di promozione e sensibilizzazione tra cui la Festa dei parchi in piazza Battisti a Trento il 17 maggio e le visite guidate alle aree protette il 25 maggio. Durante la festa in piazza sarà possibile degustare e acquistare prodotti tipici e biologici provenienti dalle zone dei parchi e osservare un´aiola con la flora dei biotopi. Domenica 25 maggio saranno organizzate alcune escursioni nelle aree protette. Si prevedono quattro uscite con visita al Parco Adamello-brenta (passeggiata verso le Malghe Mondifrà, Vaglianella e Vagliana), al Parco Paneveggio-pale di S. Martino (visita a Villa Welsperg, sede del Parco, all´orto officinale e al roseto di piante antiche, escursione lungo la Val Canali), e al Parco Nazionale dello Stelvio, con la possibilità di scegliere tra un percorso facile e uno un po´ più impegnativo (entrambi con partenza da Pejo). Un altro itinerario prevede la visita ai biotopi e alle riserve (biotopo alle Marocche di Dro e biotopo di Fiavé con visita alla zona archeologica). Il ritrovo è fissato a Trento, in Piazzale Sanseverino, alle ore 8; il rientro avviene verso le ore 19. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Le iscrizioni devono essere presentate entro il 21 maggio presso il Servizio Parchi e Conservazione della Natura (tel. 0461 495964, fax 495918 e-mail: serv.Parchi@provincia.tn.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|