|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
GRUPPO CIR: RESI NOTI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2003 UTILE NETTO DI 16,5 MILIONI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Torino, 5 maggio2003 - Si è riunito il 30 aprile a Torino, sotto la presidenza dell´ing. Carlo De Benedetti, il Consiglio di Amministrazione di Cir per esaminare i risultati del Gruppo al 31 marzo 2003. Nel primo trimestre Cir ha conseguito un utile netto consolidato di 16,5 milioni di Euro, che si confronta con un utile di 8 milioni di Euro nel corrispondente periodo del 2002. Questo risultato ha beneficiato di proventi straordinari, al netto dei relativi effetti fiscali, per circa 7,9 milioni di Euro derivanti dalla cessione di due immobili non strumentali di proprietà della Capogruppo Cir. E´ opportuno ricordare che i risultati del primo trimestre del gruppo Cir risentono dell´andamento stagionale di alcuni settori di attività del Gruppo e dell´applicazione, a partire dal 2003, di un tasso di fiscalità pieno per la Capogruppo Cir, essendosi esaurite le perdite fiscali riportabili. Al risultato netto del primo trimestre 2003 hanno concorso le contribuzioni da controllate, con un saldo complessivo positivo di 5,4 milioni di Euro, sostanzialmente in linea rispetto a 5,7 milioni del primo trimestre 2002. Media - Nel primo trimestre il Gruppo Espresso ha confermato una buona performance, con una contribuzione al risultato di Cir di 2 milioni di Euro rispetto a 1,9 milioni nel primo trimestre 2002, conseguita, nonostante un calo del 6,7% del fatturato pubblicitario, grazie al buon andamento delle diffusioni delle testate nazionali e locali, ai prodotti editoriali venduti in abbinamento opzionale con la Repubblica e L´espresso, al contenimento dei costi operativi, alla diminuzione del prezzo della carta e alla minor perdita operativa di Kataweb (3,4 milioni di Euro contro 6,4 nel primo trimeste 2002). Utilities - Il Gruppo Energia prosegue positivamente lo sviluppo del proprio business nel settore elettrico, dove sono stati realizzati ancora una volta significativi aumenti dei volumi di vendita sul mercato libero rispetto al primo trimestre 2002. Tuttavia i risultati reddituali del settore hanno risentito della sempre maggiore competitività del mercato. Anche nel settore del gas naturale i volumi di vendita sono aumentati in misura significativa (oltre l´80% rispetto al primo trimestre 2002), in linea con i programmi di crescita del Gruppo. In forte sviluppo sono risultate sia le vendite a clienti finali, sia quelle a società di distribuzione. Nel primo trimestre 2003, per la prima volta Energia ha redatto una situazione economico-patrimoniale consolidata, che include tra le altre la partecipazione nella controllata Energia Italiana la quale, a sua volta, detiene il 50% di Tirreno Power acquisita da Enel nello scorso mese di gennaio. La partecipazione in Tirreno Power non è stata invece consolidata, in quanto il bilancio della società al 31 dicembre 2002 non è ancora disponibilie, tenuto conto del recente ´closing´ dell´acquisizione. Anche per effetto della variazione del perimetro di consolidamento, oltre che per la diminuita redditività marginale sulle vendite di energia elettrica per i motivi già indicati, la contribuzione del gruppo Energia al risultato di Cir si è attestata a 1,9 milioni di Euro, rispetto a 3,6 milioni nel corrispondente periodo del 2002. Componentistica per Autoveicoli - Anche i risultati del Gruppo Sogefi sono stati positivi, con una sostanziale conferma della contribuzione al risultato di Cir, pari a 4,3 milioni di Euro nel primo trimestre 2003 rispetto a 4,6 milioni nel corrispondente periodo del 2002. Questo risultato è particolarmente importante alla luce della difficile situazione che continuano a vivere i mercati veicolistici internazionali, caratterizzati da volumi in flessione. Il Gruppo Sogefi ha potuto realizzare questa performance grazie alla riduzione dei costi di struttura derivanti dalla azioni di ristrutturazione realizzate nel 2002, che hanno consentito un miglioramento della redditività in termini percentuali. La struttura patrimoniale di Cir evidenzia al 31 marzo 2003 immobilizzazioni finanziarie per 618,8 milioni di Euro (contro 543,6 milioni al 31 dicembre 2002 e 549,2 milioni al 31 marzo 2002) e un capitale investito netto di 993,8 milioni di Euro (938,9 milioni al 31 dicembre 2002 e 950,1 milioni al 31 marzo 2002), finanziato per 862,7 milioni dal patrimonio netto (848,8 milioni al 31 dicembre 2002 e 837 milioni al 31 marzo 2002) e per 131,1 milioni dall´indebitamento finanziario netto aggregato, relativo a Cir Spa e società finanziarie interamente controllate (90,1 milioni al 31 dicembre 2002 e 113,1 milioni al 31 marzo 2002). L´incremento dell´indebitamento finanziario netto di 41 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2002 è stato principalmente determinato dall´aumento di capitale deliberato dalla controllata Energia Holding per 69,7 milioni, eseguito nel mese di gennaio 2003, al fine di finanziare indirettamente l´acquisizione della partecipazione in Tirreno Power; a questo si è contrapposto l´incasso di 25,8 milioni di Euro derivanti dalla citata vendita di due unità immobiliari di Cir nel febbraio 2003. Il fatturato consolidato del Gruppo Cir nel primo trimestre 2003 è stato di 678,8 milioni di Euro e si confronta con 610,4 milioni dei primi tre mesi 2002 (+11,2%). A parità di perimetro e cambi costanti, il fatturato consolidato è passato da 610,4 milioni di Euro nel primo trimestre 2002 a 692,8 milioni nel corrispondente periodo del 2003, con un incremento del 13,5%. Tale miglioramento è dovuto in particolare al Gruppo Energia, che ha concorso per circa 77 milioni di Euro. Al 31 marzo 2003 il Gruppo Cir impiegava 10.660 dipendenti, contro 10.728 al 31 dicembre 2002. Per quanto riguarda l´andamento delle attività del Gruppo Cir, le perduranti incertezze legate allo scenario macroeconomico, al quadro geopolitico e all´andamento congiunturale negativo in alcuni settori in cui il Gruppo opera non lasciano intravedere nel breve periodo significativi margini di ripresa e di miglioramento rispetto all´anno precedente. Tuttavia, si ritiene che il Gruppo beneficierà nel corso del 2003, degli effetti derivanti dalle azioni di sviluppo dei propri business e di contenimento dei relativi costi operativi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|