|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedě 05 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
DECRETO LEGISLATIVO N. 297/02: IL NUOVO COLLOCAMENTO
|
|
|
 |
|
|
Nella Gazzetta ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2003 č stato pubblicato il Decreto Legislativo 19 dicembre 2002, n. 297 recante "Disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, recante norme per agevolare l´incontro tra domanda e offerta di lavoro, in attuazione dell´articolo 45, comma 1, lettera a) della legge 17 maggio 1999, n. 144" Conseguentemente il 30 gennaio 2003 č entrato in vigore il nuovo sistema del collocamento, piů snello del precedente con adempimenti burocratici semplificati sia per le aziende che per i disoccupati, che, ora, non sono piů coloro che sono iscritti al collocamento, ma chi, privo di occupazione, si rende immediatamente disponibile alla ricerca di un´occupazione. La maggior parte dei nuovi adempimenti troveranno applicazione dopo l´emanazione del decreto di attuazione della nuova modulistica che fisserŕ anche la data di decorrenza. Il libretto di lavoro, che veniva rilasciato dal Comune, č sparito e sono state abolite anche le liste ordinarie di collocamento, tranne quelle del collocamento obbligatorio (Legge n. 68/99), della mobilitŕ (Legge n. 233/91) e del personale artistico dello spettacolo (art.1 D.p.r. N. 2053/63). Ora chi cerca lavoro deve soltanto recarsi al Centro per l´Impiego piů vicino dove verrŕ inserito nell´anagrafe dei lavoratori, che sostituisce le vecchie liste di collocamento. Per quanto riguarda l´anagrafe dei lavoratori precisiamo che i Centri per l´Impiego redigono per ciascun lavoratore inserito nell´elenco anagrafico una scheda anagrafica ed una scheda professionale, nelle quali, oltre ai dati contenuti nell´elenco anagrafico (che corrisponde alla vecchia lista di collocamento soppressa), vengono trascritte nuove informazioni relative alle esperienze formative e professionali nonché alla disponibilitŕ immediata a svolgere un´attivitŕ lavorativa. Gli operatori dei Centri per l´Impiego acquisiscono le informazioni da inserire nella scheda professionale individuale (che sostituisce il vecchio libretto di lavoro) attraverso il recupero delle informazioni disponibili negli archivi informativi dei Centri per l´Impiego e l´annotazione delle dichiarazioni fornite dal lavoratore all´atto della presentazione al Centri per l´Impiego o al momento del colloquio di orientamento. Su richiesta del lavoratore, il Centro per l´Impiego, č tenuto a rilasciare la copia della scheda professionale e/o di quella anagrafica. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|