Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 08 Gennaio 2007
 
   
  L´INFORMATIZZAZIONE TANGIBILE

 
   
  Bruxelles, 8 gennaio 2007 - Se attualmente nel settore delle tecnologie per l´informazione (Ti) si registra una tendenza all´informatizzazione pervasiva («ubiquitous computing»), secondo un progetto finanziato dall´Ue, il prossimo passo sarà «l´informatizzazione tangibile». Gli studiosi impegnati nel progetto quadriennale del valore di 9 Mio Eur, finanziato dalla sezione Tecnologie per la società dell´informazione (Tsi) del Sesto programma quadro (6Pq), hanno appena pubblicato una rivista nella quale illustrano le loro previsioni sui prossimi sviluppi dell´informatizzazione integrata e sui miglioramenti qualitativi che essa offrirà agli utenti. «Grazie alla nuova rivista faremo conoscere al mondo intero la nostra concezione di informatizzazione tangibile. Intendiamo far sì che comprensibilità e controllo dei dati siano fra gli obiettivi degli sviluppatori nonché strumenti alla portata degli utenti», spiega Morten Kyng dell´Università di Aarhus, coordinatore del progetto. Se l´informatizzazione pervasiva consiste nell´utilizzare la tecnologia attraverso l´integrazione delle capacità di elaborazione nell´ambiente in cui operano gli utenti e nel renderla «letteralmente, visibilmente ed efficacemente invisibile», il progetto Palcom rimette in discussione il tradizionale concetto di «ubiquitous computing» proponendo una più aggiornata concezione per la progettazione delle Ti. «L´informatizzazione tangibile consiste nell´effettiva e corretta realizzazione dell´"ubiquitous computing". Nel suo significato originario, quest´ultimo è centrato su modalità di utilizzo della tecnologia capaci di renderla al tempo stesso invisibile. Se tuttavia non si dispone degli strumenti adatti alle operazioni che si cerca di eseguire oppure se si verifica un guasto del sistema, allora occorre poter rendere visibili tali strumenti, effettuare varie prove o anche ripararli», spiega il prof. Kyng. Secondo l´équipe di ricerca del progetto Palcom, per soddisfare le esigenze di un futuro caratterizzato da un´informatizzazione pervasiva, sono necessari nuovi strumenti di sviluppo ed un nuovo approccio all´elaborazione di sistemi informativi. «Grazie all´informatizzazione tangibile, è possibile elaborare una vasta gamma di differenti soluzioni in termini di visibilità. Si può avere un dispositivo visibile nel senso che sarà esteticamente gradevole e divertente da utilizzare. O, al contrario, in caso di frequenti guasti ed errori, potrebbe essere necessario visionare i componenti del sistema, capire cosa non ha funzionato e come riparare il guasto», spiega il prof. Kyng, che ha coniato il termine «palpable computing» (informatizzazione tangibile). I ricercatori del progetto Palcom sono principalmente interessati alle sue applicazioni in campi come quelli dell´assistenza sanitaria, dei servizi di emergenza e dell´architettura paesaggistica, in cui possono testare le loro idee creando prototipi di dispositivi tutti funzionanti all´interno di uno stesso sistema di comunicazione. Fra i più importanti risultati del progetto Palcom figurerà una dotazione comprendente esempi di applicazioni tangibili, architetture software e una serie di linee guida per la progettazione per sviluppatori professionisti. Spiega il prof. Kyng: «Grazie all´informatizzazione tangibile, sarà possibile una migliore e più dinamica integrazione della tecnologia nella nostra vita quotidiana. Essa è in grado di trasformare la tecnologia da qualcosa di piuttosto statico in qualcosa di flessibile, modificabile e adattabile in base alle esigenze quotidiane, proprio come il contenuto delle nostre tasche o degli scaffali della cucina. » Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Ist-palcom. Org/index. Php?page=magazine/index. Php .  
   
 

<<BACK