Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2003
 
   
  UN PROGETTO FINANZIATO DALL´UE ANALIZZA I SISTEMI D´IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA PER LA TRACCIABILITÀ DEL BESTIAME

 
   
  Bruxelles, 8 maggio 2003 - I promotori di un miglioramento del monitoraggio veterinario del bestiame saranno lieti di apprendere che i partecipanti ad un progetto di ricerca finanziato dall´Ue hanno sviluppato un sistema di marcatura elettronica individuale, capace di migliorare notevolmente la tracciabilità del bestiame in Europa. I risultati del progetto per l´identificazione elettronica degli animali (Idea) sono stati presentati dalla Commissione il 5 maggio in un´azienda d´allevamento nei pressi di Roma. Finanziato nell´ambito del quinto programma quadro (5Pq) e gestito dal Centro comune di ricerca (Ccr), questo progetto triennale ha visto la partecipazione di sei Stati membri. Secondo il commissario europeo per la Ricerca Philippe Busquin, la soluzione proposta non solo è unica, ma anche essenziale per prevenire le frodi in materia di sovvenzioni agricole e rafforzare i controlli sanitari e qualitativi. "Si tratta di uno strumento fondamentale per la tracciabilità del bestiame in caso di epidemie animali come l´afta epizootica", ha dichiarato il Commissario. Fra gli obiettivi chiave del progetto figurava la messa a punto di un dispositivo che potesse essere assegnato ad un animale per tutta la durata della sua vita e, all´occorrenza, recuperato al momento della macellazione. Il sistema di monitoraggio di accompagnamento, inoltre, doveva essere in grado di funzionare in condizioni di allevamento reali. Ma soprattutto, il nuovo sistema doveva essere facile da utilizzare ed economico, al fine di garantirne un´ampia adozione in Europa. Nel corso del progetto, più di milione di animali di quattro specie diverse sono stati marcati con uno dei tre tipi di dispositivi elettronici: un tag certificato da applicare all´orecchio, un bolo in materiale ceramico inserito nel secondo stomaco dell´animale ed un transponder iniettabile. Ciascun dispositivo è stato verificato su base quotidiana, mensile e annuale, al fine di valutarne la prestazione in condizioni diverse. Gli attuali sistemi di identificazione, come i tag applicati all´orecchio e i tatuaggi, si sono rivelati inefficaci per il monitoraggio del bestiame a scopo sanitario e di prevenzione delle frodi. I tag all´orecchio, per esempio, possono rompersi oppure essere smarriti o alterati facilmente. Il monitoraggio, inoltre, viene rallentato dall´utilizzo di metodi di trascrizione manuali, che nella maggior parte dei casi danno luogo ad errori nella registrazione dei dati relativi al bestiame. Durante i test condotti sugli allevamenti bovini, bufalini, ovini e caprini, il team responsabile del progetto ha valutato l´affidabilità dei lettori e delle procedure di certificazione necessarie per l´utilizzo di tale sistemi. Le prove, inoltre, hanno preso in considerazione fattori quali l´allevamento intensivo ed estensivo, il sistema di trasporto europeo degli animali d´allevamento, le tecniche di macellazione e le differenze ambientali fra l´Europa settentrionale e meridionale. Poiché i test effettuati sul nuovo sistema d´identificazione elettronica non hanno evidenziato alcun impedimento tecnico, l´adozione di tale metodo potrebbe avvenire in tempi molto brevi. I risultati del progetto hanno già permesso alla Commissione di intraprendere un´azione concreta, ovvero la presentazione di un progetto di proposta per un regolamento del Consiglio sull´identificazione e la registrazione di ovini e caprini. Inoltre, il comitato permanente sulla catena alimentare e la salute animale dovrebbe assistere la Commissione nella stesura di linee guida per l´adozione di tali sistemi, sulla base dei risultati del progetto Idea. Infolink: http://idea.Jrc.it/    
   
 

<<BACK