|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 09 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
WORLD PRESS PHOTO FOTOGRAFIA E GIORNALISMO: LE IMMAGINI PREMIATE NEL 2003
|
|
|
 |
|
|
Roma, 9 maggio 2003 - Il 13 Maggio alle ore 18,30, inaugura a Roma presso il Museo di Roma in Trastevere e a Milano, il 14 Maggio nella Galleria Carla Sozzani, la mostra World Press Photo - Fotografia e Giornalismo le immagini premiate nel 2003 - A Roma la mostra è presentata dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali, in collaborazione con Contrasto. Rimarrà aperta fino al 2 Giugno, per proseguire poi il suo tour nel resto del mondo. La mostra fa parte del Festival Internazionale di Fotografia che si svolgerà a Roma dall¹8 Maggio al 22 Giugno 2003. A Milano la mostra sarà a cura di Grazia Neri e rimarrà aperta fino al 1 Giugno. Ogni anno, da 46 anni, una giuria indipendente formata da nove esperti, scelti tra i più accreditati in campo internazionale è chiamata ad esprimersi sulle migliaia di domande inviate da ogni parte del mondo alla World Press Photo Foundation di Amsterdam da fotogiornalisti, agenzie, quotidiani e riviste. Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell¹ambito del fotogiornalismo. Il meglio della produzione internazionale viene esaminato per il Premio, quindi organizzato nell´esposizione e nel catalogo. Si tratta quindi anche di un´occasione per vedere raccolte insieme le immagini più belle e rappresentative che, per un anno intero, hanno accompagnato, documentato e illustrato gli avvenimenti del nostro tempo sui giornali di tutto il mondo. La selezione del 2003, raccoglie circa 200 immagini che sono tutte quelle premiate, raccolte in 18 sezioni tematiche e sarà presentata in 80 diversi spazi espositivi, in 40 diversi paesi del mondo. La condizione rimane sempre la stessa: tutte le foto selezionate devono essere esposte, senza alcuna limitazione o censura. A questo scopo un rappresentante della World Press Photo Foundation viene inviato in tutti i paesi che ospitano l¹evento per assistere al montaggio della mostra e verificare che tutti i quadri siano esposti. La giuria del 46° concorso World Press Photo Contest ha dovuto selezionare 53,597 scatti, inviati da 3,913 fotografi di 118 paesi: due settimane di intenso lavoro! La giuria ha premiato 55 fotografi provenienti da 21 diverse nazionalità: Armenia, Australia, Belgio, Canada, Colombia , Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Giappone, Kyrgyzstan, Republica Popolare Cinese, Perù,polonia, Sud Africa, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Foto dell´Anno 2002 è la foto in bianco e nero di Eric Grigorian. Nell´immagine scattata dal fotografo Armeno-americano, si vede un bambino aggrappato ai pantaloni del padre morto. Il ragazzino piange una perdita che è tanto universale quanto individuale. Un¹immagine che parla dell¹eterna lotta tra il genere umano e la natura, della capacità di una comunità di sostenere i più afflitti. Per quanto circondato da tutta quella gente, il ragazzo però è solo nella sua disperazione. La morte che sta piangendo forse non conta nulla agli occhi di un mondo indifferente, ma in quel momento per lui il mondo potrebbe anche cessare di esistere. E una fotografia è riuscita a fissare quell´istante, silenziosa testimonianza di un vuoto che parla ad ognuno di noi. Un fotografo ha raccolto la sfida, tentando di mettere in discussione la nostra concezione di cronaca. La foto è stata scattata il 23 Giugno 2002, dopo un terremoto di 6.0 gradi di magnitudo, a Qazvin una provincia a nord est dell¹ Iran, una tragedia in cui sono rimaste uccise più di 500 persone. Non si tratta soltanto di immagini sensazionali. La mostra World Press Photo è anche un documento storico che permette di rivivere gli eventi cruciali del nostro tempo. Il suo carattere internazionale, le centinaia di migliaia di visitatori che ogni anno visitano la mostra, sono la dimostrazione del potere che le immagini hanno di trascendere differenze culturali e linguistiche per raggiungere livelli altissimi e immediati di comunicazione. Www.comune.roma.it/museodiroma/trastevere www.Worldpressphoto.nl |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|