|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
CARLO FONTANA, A SCENA APERTA: SCALA E TEATRI TRA RIFORME E CONSERVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 gennaio 2007 - Sovrintendente del Teatro più celebre del mondo per quindici anni, Carlo Fontana ripercorre in questo libro le tappe di una carriera unica nel suo genere in Italia. Approdato al teatro giovanissimo, ha intrecciato la sua storia personale e professionale con quarant’anni di spettacolo italiano. Dall’apprendistato al Piccolo Teatro, sotto la guida di Paolo Grassi al timone del Teatro alla Scala che ha guidato per tre lustri, trasformando il più glorioso palcoscenico del mondo da Ente Autonomo a moderna Fondazione di diritto privato. Una parabola affascinante nella quale hanno convissuto spirito civico, amore e rispetto delle istituzioni, insieme al senso di un progresso e di un’evoluzione necessari a traghettare il teatro d’opera nell’era contemporanea. Dai primi passi di bambino che assisteva con la famiglia agli spettacoli lirici della Scala degli anni Cinquanta fino all’ambizioso progetto di restauro che ha portato la Scala nel terzo Millennio, Carlo Fontana ripercorre in queste pagine la storia del teatro musicale italiano, intrecciata alla sua personale scoperta umana e artistica di un mondo, quello della musica e dei suoi artisti, che lo hanno visto protagonista e portatore di innovazioni. Per la prima volta il Teatro alla Scala è raccontato con gli occhi e l’animo di uno spettatore d’eccezione, un protagonista che ha vissuto dal suo interno la vita di un luogo dell’arte e della musica amato e conosciuto in tutto il mondo. Un libro-verità, un saggio riflessivo e umano, il “romanzo” di una vita popolata di incontri con alcuni dei massimi protagonisti del mondo musicale internazionale. Oggi Carlo Fontana, Senatore della Repubblica italiana, si impegna con passione e competenza ad affrontare i problemi della cultura e dello spettacolo italiani. Carlo Fontana è nato a Milano nel 1947. Laureato in Storia della Critica d’arte alla Facoltà di Lettere dell’Università Statale di Milano, ha iniziato, giovanissimo, la sua attività di organizzatore culturale, come responsabile delle iniziative per i giovani al Piccolo Teatro di Milano. È stato amministratore delegato della casa discografica Fonit-cetra, direttore del Settore Musica della Biennale di Venezia e sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna. Dal 1990 al 2005 è stato sovrintendente del Teatro alla Scala. Già docente di Storia dell’organizzazione teatrale presso l’Università di Pavia, attualmente insegna all’Università degli Studi di Milano nel corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali. È vicepresidente della Fondazione Internazionale Balzan. Giornalista professionista, ha svolto l’attività di critico teatrale dal 1968 al 1977, collaborando anche con molte riviste specializzate. I suoi numerosi interventi sull’organizzazione teatrale e musicale sono pubblicati in Arte e fascismo (Feltrinelli), Teatro Aperto (Marsilio), Musica e industria in Italia (Guanda). Molte anche le pubblicazioni per il Teatro alla Scala. Ha collaborato alla rubrica televisiva di Rai 2 “Teatro Musica”. È Grand’ufficiale della Repubblica Italiana e Commander of the British Empire. Dall’aprile 2006 è Senatore della Repubblica italiana. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|