Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Maggio 2003
 
   
  LŽASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS "HARWA 2001" PRESENTA LA MISSIONE ARCHEOLOGICA ITALIANA A LUXOR

 
   
  Milano 12 maggio - Ha luogo a Milano, martedì 20 maggio alle ore 17,30, lŽincontro organizzato dallŽAssociazione Culturale Onlus "Harwa 2001" per presentare la Missione Archeologica Italiana a Luxor, guidata da Francesco Tiradritti: "La tomba di Harwa: un enigmatico capolavoro dellŽantico Egitto". LŽobiettivo dellŽiniziativa è quello di mettere in risalto sia il grande interesse culturale-scientifico delle ricerche in corso presso la Tomba di Harwa, sia quello di promuovere il sostegno alle ricerche, attraverso il modesto contributo richiesto per diventare soci dellŽAssociazione "Harwa 2001"(per informazioni: tel. 02.67073251, e-mailharwa@galganogroup.It Harwa è personaggio enigmatico nella storia dellŽEgitto antico. Visse tra la fine dellŽViii e lŽinizio del Vii secolo a.C. Detenne la carica di grande Maggiordomo della Divina Adoratrice, una posizione che gli permise di gestire le ingenti somme dello stato. Gli scavi della missione hanno fornito indicazioni utili a sottolineare il suo ruolo di governatore di tutto lŽEgitto meridionale per conto dei Faraoni nubiani della Xxv dinastia. La Missione Archeologica Italiana è stata possibile grazie ai contributi ricevuti dal Ministero degli Affari Esteri, e dalle seguenti organizzazioni: Alcatel Italia, Compagnia di San Paolo, Galgano & Associati. Ima Faraone e Tubi Dalmine hanno fornito attrezzature mentre la Toro Assicurazioni ha fornito la copertura assicurativa ai membri della missione. Il nuovo scenario competitivo delle imprese vede la cultura come nuova leva strategica se collegata alla capacità di comunicare il proprio sistema di valori allŽesterno e allŽinterno dellŽorganizzazione, consolidando il dialogo con la comunità e il senso di appartenenza aziendale. Come è noto in Italia gli investimenti nella ricerca, di qualsiasi sorta, sono ancora troppo esigui rispetto alla media di altri Paesi. Altrettanto dicasi, quindi, per le ricerche archeologiche in Egitto ove, invece, paesi come Germania, Inghilterra e Francia mettono a disposizione somme molto maggiori rispetto al nostro.  
   
 

<<BACK