|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
RISULTATI FINALI DELLA SPERIMENTAZIONE WIFI INTERVISTATI 640 UTENTI TRA GLI OLTRE 1000 CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE. IL 70% DEGLI INTERVISTATI È DISPONIBILE A PAGARE PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 Maggio 2003 - Colt, azienda leader in Europa nella fornitura di servizi a banda larga e Solving International, società di consulenza direzionale che opera in tutta Europa, hanno presentato oggi, in occasione del convegno "Wireless Business Forum" organizzato da Il Sole 24 ore, i risultati della sperimentazione Wifi che si è tenuta per sei mesi al Hotel Marriott di Milano. Gli interventi, tenuti da Pier Paolo Lanati, Direttore Generale Colt e da Stefano Festa, Director di Solving, riportano l´esperienza maturata durante le sperimentazioni nei diversi hot spot in Italia e mettono in luce l´evoluzione strategica e di business che il Wifi avrà. Dato per assodato che tutti gli utenti della sperimentazione sono rimasti colpiti dalla velocità di navigazione su Internet e dalla facilità di utilizzo (Plug & Play), è stato messo in luce che più della maggioranza del campione intervistato vede il Wifi come uno strumento che consente di accedere da lontano alla propria Intranet aziendale, alle mail e per navigare in rete. L´accesso Wifi rientra nella strategia di Ip Mobility che Colt sta proponendo ai propri clienti e che si completa con gli accessi Ip Vpn tramite reti Gprs e Umts,. I luoghi in cui gli utenti Wifi utilizzeranno maggiormente il servizio sono gli aeroporti, gli alberghi, i centri commerciali, i ristoranti, le sedi congressuali, le stazioni ferroviarie e le aree di servizio in autostrada. Grazie alla piattaforma di prossimo lancio, Colt prevederà la possibilità di roaming tra i diversi circuiti Wifi e l´interoperabilità con le reti degli operatori mobili con cui saranno realizzati gli accordi. Questo consentirà all´utente di vedersi addebitare sulla stessa bolletta o carta prepagata l´utilizzo del servizio da più hot spot. Per quanto riguarda la tariffazione, dal campione intervistato da Solving, è emerso che la tariffa flat (di 9 - 10 Euro all´ora) è quella più gradita, dove solo il 15% preferirebbe pagare in base al consumo realmente effettuato. Ecco un estrapolato di dati dei 640 questionari compilati durante la sperimentazione al Marriott: L´ 85% ha reputato il servizio "veloce" o "molto veloce"; Il 60% segnala l´esigenza di accedere alla propria rete aziendale per scaricare posta e lavorare in mobile office; Il 90% vorrebbe il Wi-fi anche in aeroporti, centri commerciali, sedi congressuali, ristoranti, alberghi (in particolare il 24% se lo aspetta in Ferrovie e coffee shop, l´11% aree pubbliche e il 13% anche nelle aree di servizio autostradali); Il 70% è disposto a pagare il servizio spendendo da 5 euro all´ora (collegamento a rete aziendale: mail, intranet, etc) oppure di 15 euro al giorno (eventi, conferenze, etc); il 10% invece pagherebbe in base al consumo (minuti e/o Mbyte); Avendo possibilità di scelta multipla, circa le modalità di pagamento sono state espresse le seguenti preferenze: Il 62% schede prepagate (sia a tempo continuo che scalari), il 30% pagamento con carta di credito, il 50% l´addebito sul conto dell´albergo. Solo il 6% per ora pensa di integrare il pagamento nel billing mobile addebitato sul proprio conto dell´albergo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|