|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
TERADATA AMPLIA IL PORTFOLIO DI SOLUZIONI PER IL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI IL DATA WAREHOUSING AL SERVIZIO DEGLI ISTITUTI FINANZIARI PER UN RITORNO DEGLI INVESTIMENTI PIÙ VELOCE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 maggio 2003 - Teradata, divisione di Ncr, ha ampliato il proprio portfolio di soluzioni dedicate al settore dei servizi finanziari. Tra le novità Teradata Financial Services Logical Data Model ( Fs-ldm ) 6.0, una soluzione che massimizza il valore del data warehouse Teradata strutturando e organizzando i dati relativi ai clienti e alle loro transazioni, richiesti dall´attività di Business Intelligence. La nuova soluzione Teradata Fs-ldm garantisce la disponibilità dei dati cross-functional che permettono ai provider di servizi finanziari di identificare i migliori clienti di una banca e di un brokeraggio e di agire di conseguenza. Consente inoltre al Direttore finanziario dell´azienda (Cfo) non solo di monitorare il buon andamento delle transazioni ma anche di prevederne gli sviluppi futuri. "Con Teradata Fs-ldm, i clienti possono implementare velocemente un enterprise data warehouse che rende disponibile una visione unificata di dati di vendita, marketing, finanza, clientela, prodotto, partner commerciali e clickstream" ha affermato Jim Donovan, Vice Presidente of financial services industry marketing di Teradata. "Grazie al brevettato Fsl-ldm, Teradata fornisce, inoltre, una struttura flessibile per il data warehouse che può facilmente essere ampliato per supportare, se necessario, una crescita incrementale e l´aggiunta di nuove applicazioni". Quando viene implementato per un provider di servizi finanziari, Teradata Fs-ldm combina le informazioni relative ai clienti e ai loro account, le preferenze nei canali di comunicazione e altri gusti personali. Nel complesso, queste informazioni possono essere utilizzate per determinare la redditività di un cliente e formulare strategie più appropriate di customer retantion, acquisizione e crescita. Fs-ldm pone le fondamenta di un´analisi aziendale cross-functional che consente all´istituto finanziario di conoscere veramente i propri clienti, i loro comportamenti e preferenze e, di conseguenza, di agire in modo da potenziare la propria competitività e il ritorno sugli investimenti. La soluzione Teradata è l´unico logical data model oggi disponibile in grado di rispondere alle esigenze di banche, brokeraggio e società emittenti di carte di credito nonché delle compagnie di assicurazione del campo vita, proprietà, infortuni e salute con un unico modello integrato - fattore di notevole importanza visto e considerato l´alto numero di fusioni tra società bancarie e assicuratrici. Teradata Fs-ldm è una componente indispensabile della suite di soluzioni Teradata per le società di servizi finanziari; offre una struttura che garantisce un accesso facile e veloce alle informazioni che consentono di rispondere a questioni di business come: "Se si valutano in base al tipo di campagna di marketing e al segmento clienti, quanti sono i nuovi account ancora attivi dopo sei mesi?", "Quali clienti potrebbero essere interessati a investire in un nuovo fondo comune?"; "Quali sono le filiali che ottengono il maggior margine dai servizi rispetto a quelle che ottengoni il maggior margine da interesse?" "Quali clienti potrebbero essere interessati a liquidare il loro portafoglio titoli a favore di fondi del mercato monetario?". Utilizzato come programma preconfezionato, Teradata Fs-ldm offre alle società di servizi finanziari il punto di partenza del processo di creazione e implementazione di un data warehouse, rendendo disponibile al provider di servizi finanziari un risparmio misurabile in termini di tempo, denaro e risorse. La gamma di analisi che può essere gestita attraverso questa struttura è praticamente illimitata. Tra i numerosi esempi segnaliamo la gestione della clientela, dei rischi e dei canali. Teradata Fs-ldm comprende , inoltre, il supporto tecnico per la gestione finanziaria dei dati, che consente al Cfo di analizzare importanti indicatori di performance finanziaria in ogni ambito delle unità di attività dell´azienda. Con questo strumento, il Cfo raggiunge una conoscenza più approfondita della redditività tramite una vasta gamma di misurazioni e amministra con più efficacia la gestione dei debitori, dell´inventario, delle spese e delle risorse. Potenzia infine la capacità del Cfo di gestire l´azienda utilizzando informazioni disponibili nell´immediato, riducendo nel contempo i tempi e l´impegno richiesti dai consuntivi trimestrali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|