|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
TV DI QUARTIERE, TV COMUNITARIE E ACCESSO PUBBLICO AI MEDIA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 19 maggio 2003 - Alla Fiera Internazionale del Libro domenica 18 maggio presso lo Stand della Provincia di Torino, si è svolto un incontro sul tema " Tv di quartiere, tv di strada, tv satellitari e web tv." Ibridando vecchie e nuove tecnologie si stanno rapidamente diffondendo esperienze di comunicazione dal basso che segnano l´esigenza diffusa sul territorio di costruire nuovi spazi di comunicazione. Associazioni, realtà giovanili, media attivisti, forum di cittadini, gruppi di aggregazione informale, la società civile è protagonista di azioni sociali diffuse che trovano sempre meno spazio di rappresentazione nel sistema tradizionale dei media. L´accesso pubblico ai media segna un passo importante per lo sviluppo della società dell´informazione e per l´affermazione di una cultura dei diritti alla comunicazione. Canali Tv ad accesso publico e community tv sono esperienze da anni diffuse in molti paesi europei e in Nord America. Quale ruolo possono avere gli enti pubblici per favorire la crescita di nuovi spazi comunicativi? Sono intervenuti : Lorenzo Chiabrera (Provincia di Torino) e Massimo Arvat (Zenit Arti Audiovisive) - Progetto Videocommunity (Torino); Giovanni Ferrero - Videocommunity, infrastruttura tecnologica (Provincia di Torino); Enzo Cucco (segretariato sociale Rai); Matteo Pasquinelli, Vito Di Marco - Progetto Urban Tv (Bologna); Laura Tettamanzi - Nomade Tv (Telestreet-milano); Davide Moratti Altra Tv (telestreet Torino); Orfeo Tv (Telestreet-bologna); Global Tv; Gian Paolo Caprettini (Dams); Giulio Cesare Rattazzi (Corecom); Sergio Rogna (Videogruppo). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|