|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
NUOVA FIAT PUNTO EREDE DI UN SUCCESSO, PROTAGONISTA DEL FUTURO
|
|
|
 |
|
|
Torino, 21 maggio 2003 - Una vettura dalla personalità forte, innovativa nelle dotazioni, unica per motori e cambi. Ecco la Nuova Fiat Punto debuttare nel segmento B, l´erede di una vettura di successo che è destinata ad essere una grande protagonista anche nel futuro: in sostanza è cambiata. Disegnata ispirandosi alle tendenze più moderne, la nuova compatta propone linee nette, stile semplice e pulito, particolari curati con attenzione. Il risultato è un´automobile bella con carattere. Espressione di uno stile accattivante sempre più vicino a quello delle vetture di segmenti superiori. Come dimostra anche un abitacolo ampio, luminoso e funzionale, dove l´accurata scelta di colore e materiali trasmette sensazioni piacevoli al tatto e alla vista. Senza contare che è la prima vettura di questa fascia del mercato che adotta due turbodiesel "Common Rail" di seconda generazione: il rivoluzionario 1.3 Multijet 16v da 70 Cv e il potente 1.9 Multijet 8v da 100 Cv. È la sola che propone due cambi automatici (il Dualogic e lo Speedgear), il climatizzatore automatico bi-zona e il servosterzo elettrico dotato di due logiche di funzionamento. È l´unica ad offrire in questa fascia la versione Natural Power (alimentazione a benzina e metano). Insomma, la Nuova Fiat Punto cambia il modo stesso di pensare l´auto compatta, che da oggi non ha più nulla da invidiare ai modelli dei segmenti superiori. Lo dimostrano nel campo della sicurezza i più sofisticati sistemi di controllo dinamico: Esp, Asr, Msr e Hill Holder. Lo stesso vale in termini di prestazioni: la versione sportiva sfodera 130 Cv. Senza dimenticare tutti i sistemi audio e infotelematici che garantiscono il piacere di stare in auto: navigatore satellitare, Connect Obn, radio con lettore Cd e file Mp3, Cd-changer sistemato sulla plancia. La Nuova Fiat Punto, poi, offre la tranquillità di un´ottima tenuta di strada che si deve, soprattutto, alle sospensioni appositamente studiate per assorbire e ridurre le vibrazioni dovute alle asperità dell´asfalto. E in particolare alla rinnovata "traversa torcente" che, grazie alla sua rigidezza, aumenta la stabilità della vettura. Senza dimenticare che la Nuova Fiat Punto vanta due valori ai vertici del segmento. La versione a cinque porte, infatti, ha un eccellente coefficiente di abitabilità (86,4%) e il bagagliaio è fra i più capienti (297 litri) e offre le migliori possibilità di gestione dello spazio. Caratteristiche vincenti che vanno ad aggiungersi al grande volume totale: con quasi tre metri cubi il modello è ai vertici della sua fascia di mercato e permette di ospitare comodamente cinque persone. Questa, in sintesi, la carta d´identità della Nuova Punto. Testimone di un modello vincente che in questi anni si è dimostrato un vero e proprio best-seller. Non è un caso, infatti, se oltre cinque milioni di europei l´hanno acquistata, venticinque giurie internazionali l´hanno premiata e, fin dal lancio, ha confermato il ruolo di leader nel segmento B che tutti riconoscono a Fiat. Posizione che la Casa automobilistica intende conservare anche in futuro con la Nuova Punto, onorando quell´ideale impegno assunto con gli automobilisti di essere capace, in questo campo, non solo di realizzare prodotti competitivi e di qualità, ma anche automobili belle e portatrici di innovazione. Con queste premesse, l´ultima nata di Fiat doveva segnare un vero salto generazionale rispetto al modello precedente. Così come era avvenuto con la Punto lanciata nel 1999 rispetto a quella del 1993; e ancora prima con la Uno nei confronti della 127. Una vettura, dunque, diversa per impostazione, stile, soluzioni tecniche. Resta il nome, come bella eredità di un´auto apprezzata da tanti clienti diversi per gusti, età, nazionalità e professione. Nuova Fiat Punto, invece, cambia lo stile. Lo fa con l´obiettivo preciso di staccarsi dall´uniformità del panorama nel quale è destinata a competere per diventare una proposta che fa un passo avanti. Ecco, quindi, una nuova interpretazione della personalità del modello, non più legata alla distinzione tra 3 o 5 porte, ma ad una gamma contraddistinta dal "carattere" delle versioni: da una parte quelle eleganti, dall´altra quelle sportive. Come dimostra l´inedito frontale uguale per entrambe le carrozzerie, ma diverso per alcuni particolari tra allestimenti eleganti e quelli più "grintosi´. Cambiano anche i tessuti e le tinte dei rivestimenti interni, come anche la plancia e il quadro degli strumenti. Rispetto alla Punto precedente, poi, cambiano leggermente le dimensioni esterne, che le permettono di muoversi con agilità nel traffico cittadino e di trovare parcheggio facilmente: è, infatti, larga 1,66 m, alta 1,48 m, lunga 3,84 m (la 3 porte) oppure 3,86 m (la 5 porte). Ci sono tutti gli ingredienti per ripetere il successo commerciale del modello precedente. Del resto la Nuova Fiat Punto gioca la stessa carta che si è rivelata vincente: ascoltare il cliente e fare crescere il prodotto in base ai suoi desideri. Coerente, perciò, con la prima e più importante richiesta che qualunque cliente fa al momento di acquistare un´auto, la Nuova Fiat Punto risponde offrendo innanzitutto "valore". È questa, infatti, la forza di un modello che si è affermato nel suo segmento, proprio in quella fascia di mercato che, tra il 1999 e il 2002, ha visto arrivare ben 12 nuove vetture. Si tratta, ovviamente, di una concorrenza agguerrita, pronta a scendere in campo con ogni mezzo. Ma dalla quale Fiat Punto non ha mai perso terreno, competendo ai massimi livelli e offrendo sempre qualcosa in più: sicurezza, controvalore ed equilibrio prestazioni/consumi, senza trascurare la spinta continua all´innovazione. La migliore conferma di tutto ciò arriva dalle vendite del modello lanciato nel 1999: in Europa sono state consegnate ogni anno circa mezzo milione di vetture, con un primato di oltre 543.000 unità registrato nel 2000. Senza contare che il modello si è confermato in Italia la compatta più venduta del 2002 nel suo segmento: più di 208 mila unità, un volume tre volte superiore a quello raggiunto dalla migliore concorrenza. E oggi la Nuova Punto è pronta a raccogliere il testimone, forte di una gamma tra le più articolate e complete del segmento. È sufficiente, infatti, entrare in uno degli oltre 1400 punti di vendita e concessionari Fiat in Italia per scoprire la vettura che meglio risponde alle proprie esigenze. Sono, infatti, oltre 40 le versioni che si ottengono incrociando due carrozzerie a 3 e 5 porte; otto motori (1.2 8v - 1.2 16v - 1.4 16v - 1.8 16v - 1.3 Multijet - 1.9 Multijet - 1.9 Jtd - 1.2 8v a benzina e metano); quattro cambi meccanici (tre a cinque marce e uno a sei marce) e due sofisticati automatici ("Speedgear" e "Dualogic"); otto allestimenti (Actual, Active, Sound, Dynamic, Class, Emotion, Sporting, Hgt); e 13 colori di carrozzeria, per ognuno dei quali, in genere, sono disponibili due differenti tinte dei rivestimenti interni. Ed è questa offerta così vasta un altro dei motivi che invogliano all´acquisto. Insieme con l´ampio ventaglio di servizi che accompagnano il cliente per l´intero ciclo di vita della sua vettura: dai piani di finanziamento personalizzati all´assicurazione da stipulare già in concessionaria, dalla garanzia di due anni completa di assistenza stradale ad una capillare rete di vendita e assistenza sul territorio nazionale (in Italia sono circa 4.450 le officine e le carrozzerie autorizzate). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|