|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 09 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
BRIANZA EST: SI’ DEI SINDACI AI PRIMI 3 PROGETTI IN GESTIONE ASSOCIATA PRIMO COMPLEANNO CON UN BILANCIO POSITIVO, MENTRE SI DISCUTE CON LA PROVINCIA SULLA CONVENZIONE
|
|
|
 |
|
|
Agrate Brianza, 9 gennaio 2007 - L’ultima assemblea dei sindaci dei Comuni della Brianza Est, che si è tenuta nella sala consiliare di Agrate Brianza venerdì 15 dicembre, ha coinciso con il primo compleanno dell’Associazione, costituita alla fine del 2005. Il presidente, Adriano Poletti, ne ha tratto spunto per tracciare un bilancio che ha giudicato molto positivo. Nel corso del suo primo anno di vita l’associazione ha aperto la conferenza di servizi e consegnato alla Provincia di Milano la prima bozza di convenzione per la costituzione del Circondario. “La Provincia ha accolto il documento con una reazione che definirei difficile e preoccupata “, ha detto Poletti; “ma abbiamo avuto un incontro in cui si sono dipanati i primi dubbi su alcuni aspetti e su quelli che sono i confini delle competenze e delle deleghe funzionali e operative. ” “Non sarà un trattativa molto facile”, ammette il sindaco di Agrate, parlando del confronto con la Provincia, “ma da parte nostra rimane ferma l’intenzione a percorrere la strada della cooperazione e della corresponsabilità, non quella della separazione o della secessione. ” Vista la delicatezza della trattativa, l’assemblea ha deciso di confermare Poletti alla presidenza dell’associazione, derogando alla norma regolamentare che prevede un avvicendamento alla presidenza allo scadere di ogni anno dalla costituzione del sodalizio. La decisione di maggior peso della seduta è stata però quella che vede l’avvio dei primi 3 progetti per la gestione associata di funzioni e servizi. Riguarderanno la formazione dei dipendenti, la gestione degli acquisti e l’Ufficio di Piano per la redazione del Piano di Governo del Territorio. Ideati e proposti ai sindaci dal direttore dell’associazione, nonché direttore generale del Comune di Vimercate, Ciro Maddaluno e dallo Sportello Unico Tecnico di Vimercate, i progetti sono stati approntati a Vimercate con la collaborazione, per quanto concerne gli acquisti associati, di Ornago e Bernareggio. Si tratta in sostanza di monitorare e coordinare per il primo progetto le esigenze formative dei dipendenti comunali, per il secondo le esigenze di effettuare acquisti di materiali e attrezzature varie, in modo tale da offrire ai Comuni aderenti corsi di formazione o l’acquisto di attrezzature a costi inferiori rispetto a quanto dovrebbero sostenere se operassero da soli sul mercato. “Per quanto riguarda gli acquisti c’è anche la possibilità di effettuarli on line”, ricorda Maddaluno; “cosa che peraltro Vimercate e altri Comuni dell’associazione già fanno, e consente di ottenere risparmi che raggiungono il 30%”. I progetti saranno operativi entro la primavera 2007, al termine di alcune tappe che prevedono la creazione di gruppi di lavoro formati da funzionari e dipendenti dei Comuni aderenti ai progetti. In particolare sugli acquisti c’è “la necessità di coordinare i rego,amenti degli acquisti dei vari Comuni, per eliminare orpelli o differenze che possono ostacolare la gestione associata”, come ha ricordato Giorgio Stringhini, sindaco di Burago Molgora. “La formazione associata potrebbe tradursi anche nel supporto vicendevole fra le professionalità che operano nei vari Comuni,“ è la proposta – e insieme l’auspicio - di Maurizio Stucchi, sindaco di Sulbiate. “Per i Comuni di piccole dimensioni è importante poter contare su funzionari e dipendenti di altri Comuni che vogliano trasmettere la propria professionalità ai nuovi dipendenti che necessitano formazione e aggiornamento. ” Offerta Tecnica è, infine, il nome del progetto che mira a costituire l’Ufficio di Piano Sovracomunale, per la gestione degli incarichi e la redazione del Piano di Governo del Territorio. Il progetto, che ha preso corpo dopo un lungo dibattito fra i sindaci dell’associazione, prevede la costituzione di una struttura, formata da tecnici e urbanisti messi a disposizione dai Comuni aderenti al progetto, che si occuperà di coordinare la stesura del Piano di Governo del Territorio sovralocale, curando anche l’affidamento degli incarichi a professionisti esterni, laddove necessario. Ai costi del progetto i Comuni parteciperanno con una quota calcolata sulla base della popolazione residente e della superficie comunale, con riduzioni per le Amministrazioni che hanno già intrapreso il percorso verso il Pgt e avranno quindi meno necessità dei servizi erogati dall’Ufficio di Piano. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|