|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 22 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
ULTIMI POSTI DISPONIBILI GRASSE...LA CAPITALE MONDIALE DEL PROFUMO "CORSO SUI PROFUMI DI PROVENZA" NEL MESE DEDICATO ALLA ROSA CENTIFOLIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 22 maggio 2003 - Grasse è la Capitale Mondiale del Profumo, sede indiscussa di un´arte antica 500 anni: la lavorazione dei fiori per la realizzazione di profumi, creme, saponi e specialità gastronomiche. Grasse è una città situata in una zona collinosa, da cui si gode una splendida vista sul mare e sull´entroterra provenzale. La città è circondata da campi coltivati a lavanda, mimose, gelsomini e rose. Grasse diventò fulcro mondiale dei profumi fin dal Xvi secolo, quando Caterina de´ Medici introdusse la moda dei guanti in pelle profumati... Il corso prevede la creazione di un vostro profumo personalizzato, l´Eau de toilette creato da voi, con l´aiuto del Parfumer-créateur, detto anche nez, "naso". Grasse è la città dei "Nasi" più famosa del mondo, infatti proprio in questa splendida cittadina provenzale, situata alle spalle della luminosa Costa Azzurra, hanno sede le più famose fabbriche di profumo: la Galimard, la Fragonard e la Molinard. Proprio in quest´ultima azienda che, molti di noi hanno già conosciuto ad Enoga "Salone dei Sapori e dei Profumi della Tradizione Enogastronomica" tenutosi a Finale ligure nel marzo scorso, si svolgerà il corso sui profumi. Grasse, Sabato 24 maggio 2003 Programma della giornata: Ore 7,00: Partenza da Finale Ligure. Dopo una sosta lungo il percorso arrivo a Grasse.ore 9,30 Visita della fabbrica Molinard e inizio del "Corso sui Profumi"; Il corso si svolgerà nel laboratorio di "Tarinologie" della fabbrica Molinard.; Lo studio "d´iniziazione" alla profumeria, vi permetterà di creare il vostro profumo. Il Profumiere/naso vi assisterà durante tutta la creazione. Dopo la pausa pranzo libera, è prevista una visita della città e dei suoi caratteristici negozi di prodotti provenzali. Ore 16,00 circa partenza per la cittadina di Biot, visita del grazioso centro storico e della sua famosa Vetreria la "Verrerie de Biot", già famosa ai tempi del Re Sole che utilizzava i pregiati vetri con le bollicine. Il rientro è previsto verso le ore 21.00 La quota di partecipazione è di 70 € a persona e comprende: Il corso sui profumi (+ un flacone di profumo che si è ideato); Diploma di allievo profumiere ; Il viaggio A/r in pullman; La visita di Grasse e Biot; La visita della fabbrica di profumo e della vetreria di Biot; 1 Kit forget-me-not. Per informazioni ed iscrizione: Oa Tour Segreteria Organizzativa Tel: (++39) 019 6898607 - Infolink: www.Oatour.net |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|