|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
POLITICHE DI SVILUPPO, EUROPA E COMPETITIVITÀ AL CENTRO DELL´ASSEMBLEA DI ASSOLOMBARDA SONO INTERVENUTI IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA ANTONIO D´AMATO, IL COMMISSARIO EUROPEO MARIO MONTI E IL MINISTRO PER L´INNOVAZIONE LUCIO STANCA.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 giugno 2003 - Due grosse novità hanno caratterizzato l´Assemblea generale degli imprenditori milanesi, che si è tenuta ieri mattina presso l´Auditorium di Assolombarda a Milano e a cui hanno partecipato molti protagonisti dell´economia. La prima è che i lavori sono stati seguiti anche dai cittadini milanesi e dagli imprenditori di tutta Italia grazie a una doppia diretta televisiva realizzata da Ventiquattrore.tv e da Antennatre con la collaborazione tecnica di Telecom Italia. La seconda novità ha riguardato, invece, i contenuti dell´incontro. A pochi giorni dall´inizio del semestre italiano di Presidenza della Ue e in un momento di grande incertezza economica come l´attuale, Assolombarda ha deciso di iniziare i lavori della sua assise annuale con tre collegamenti in diretta via satellite con i corrispondenti de Il Sole 24 Ore da Honk Kong (Luca Vinciguerra), New York (Mario Platero), e Bruxelles (Adriana Cerretelli), che, coordinati dal direttore del giornale, Guido Gentili, hanno scattato un´aggiornata fotografia di ciò che sta accadendo sui mercati di maggiore interesse per le aziende milanesi. Aziende che da sole realizzano circa il 15% dell´export nazionale e che hanno bisogno di capire cosa c´è dietro l´angolo e come cambieranno consumi, mercati e dinamiche competitive con l´allargamento dell´Unione Europea e dopo fenomeni traumatici come le crisi internazionali, il terrorismo fondamentalista, la Sars e così via. A questi temi e alle strategie da mettere in campo per rilanciare lo sviluppo in Italia e nell´intera Europa sono state dedicate la relazione del Presidente di Assolombarda, Michele Perini, e gli interventi del Commissario Europeo alla Concorrenza, Mario Monti, del Ministro per l´Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca, e del Presidente di Confindustria, Antonio D´amato |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|