|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
BRERA SI RACCONTA GENNAIO 2007 ALLA SCOPERTA DELLA PINACOTECA E DELLE SUE COLLEZIONI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 gennaio 2007 - Itinerario Tematico Due terrecotte di Arturo Martini sabato 27, ore 15. 30; sabato 20, ore 15. 30; ritrovo: davanti al banco della biglietteria. Appartengono alla collezione Jesi le due terrecotte di Arturo Martini nella Pinacoteca di Brera: Il Bevitore, probabilmente datato 1928 e Ofelia (Giovinetta morta) del 1933. In entrambe Martini ridà l’etrusco, il ricordo dell’etrusco, con accenti differenti, ma con le medesime caratteristiche di freschezza e di forza. Nella prima si affida alla semplificazione dei primitivi, alla pura volumetria, allo spostamento delle masse, per un racconto su cui tornerà altre due volte tra il 1932 e il 1936. La seconda è uno degli ultimi grandi "canti leopardiani" concepiti tra il 1930 e il 1933, esempio di scultura adagiata, di teatrino e sepolcro. Speciale Brera Mai Vista “Lo Scherno di Cam di Bernardino Luini” sabato 27, ore 11 ritrovo: davanti al banco della biglietteria. Il dipinto, restituito alle sale della Pinacoteca in occasione della Xix edizione di Brera Mai Vista, è probabilmente una tra le opere meno conosciute di Bernardino Scapi. Il recente restauro, che ha restituito leggibilità al dipinto, ci consente di apprezzare la pittura brillante e smaltata di Luini in cui si scorge la lezione di Leonardo, la solidità di Bramantino e la suggestione cromatica della pittura veneta. Attraverso l’analisi dell’opera presentata e grazie all’ausilio dei numerosi confronti presenti in Pinacoteca, cercheremo di seguire lo svolgersi del percorso di questo artista tra i più attivi e apprezzati nella Milano dell’inizio del Xvi secolo. Attivita´ Didattica “Oro in bottega” sabato 27, ore 15. 30, adatto ai bambini da 8 a 11 anni, ritrovo: davanti al banco della biglietteria. Siamo nella bottega di un pittore medievale. Udiamo il legno scricchiolare e battere il martello, vediamo l’oro luccicare. Tocchiamo polvere di colore e morbidi pennelli. Nell’aria strani odori e la voce del pittore che, come il direttore di un’orchestra in un concerto, guida con esperienza il falegname e il battiloro, il garzone e il doratore. Per un giorno lavoreremo anche noi come apprendisti di una bottega e alla fine ogni segreto sarà svelato! Durante l’attività didattica gli accompagnatori dei bambini potranno seguire un’introduzione ai capolavori della Pinacoteca. Www. Brera. Beniculturali. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|