Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Giugno 2003
 
   
  APPRODANO IN ITALIA I NUTRICOSMETICI, INTEGRATORI ALIMENTARI PER LA SALUTE E LA BELLEZZA DELLAPELLE

 
   
  Antiossidanti e sostanze con un´azione tonificante scientificamente provata, per migliorare dall´interno l´aspetto della pelle. E´ questa la "sfida" dei nutricosmetici, integratori alimentari che approdano finalmente anche in Italia e che aprono interessanti prospettive per la salute e la bellezza della pelle. Dal 78° Congresso Nazionale di Dermatologia e Venereologia Clinica in svolgimento in questi giorni a Roma le novità. Ultimamente si è fatto un gran parlare degli integratori dimagranti e delle loro promesse. Tra falsi miti, dubbi ed eccessive aspettative, l´occasione di fare chiarezza arriva dai nutricosmetici, integratori alimentari praticamente nuovi per il mercato italiano, ma già affermati nel resto d´Europa e negli Usa, la cui finalità è migliorare l´aspetto esteriore dell´individuo agendo dall´interno. "Alcuni parametri normalmente considerati sinonimo di bellezza, come una pelle liscia e tonica o una bella chioma", spiega la Dottoressa Alessandra Bordoni, Centro Ricerche sulla Nutrizione, Dipartimento di Biochimica dell´Università di Bologna, "dipendono dalle condizioni interne dell´organismo. Ed è proprio per questo che agendo dall´interno e correggendo eventuali stati di subcarenze di nutrienti si possono migliorare dei parametri "esteriori" in modo efficace". E´ questa la filosofia alla base dei nutricosmetici, il cui meccanismo d´azione si basa fondamentalmente sulla teoria dei radicali liberi, molecole reattive prodotte normalmente con il metabolismo, e potenzialmente dannose per cellule e tessuti, la cui azione negativa è contrastata dagli antiossidanti prodotti dall´organismo o introdotti con l´alimentazione. Quando la produzione di radicali liberi aumenta (ad esempio per alcune "cattive abitudini" o condizioni esterne, come fumo, inquinamento atmosferico, esposizione ai raggi Uv etc.), quando si riduce l´assunzione di antiossidanti (ad esempio per i pranzi consumati di fretta, per le diete povere di frutta e verdura, per le diete ipocaloriche o che escludono una categoria di alimenti etc.) o quando si associano entrambe le condizioni, l´organismo e in particolare la pelle ne possono fare le spese. "Diversi studi", dice la Professoressa Antonella Tosti, Professore Straordinario della Clinica Dermatologica all´Università di Bologna, "hanno dimostrato che oltre all´incremento nella produzione locale di radicali liberi, l´invecchiamento da stile di vita comporta una riduzione della concentrazione cutanea di antiossidanti (ad esempio di vitamina C) nelle cosiddette "pelli mature"". Per fornire gli antiossidanti necessari alla pelle e all´organismo potrebbe bastare una dieta completa ed equilibrata, che però non è sempre così facile da seguire, come ha dimostrato una ricerca sulle abitudini alimentari delle Italiane condotta nell´aprile di quest´anno dall´Istituto Nfo ed i cui risultati sono stati valutati dall´Università di Bologna. "Nonostante il 70% delle 1.000 donne intervistate abbia dichiarato di considerare corretta la propria dieta", dice il professor Pierluigi Biagi, Professore Straordinario di Scienza dell´Alimentazione (Centro Ricerche sulla Nutrizione-dipartimento di Biochimica dell´Università di Bologna), "i risultati hanno messo in evidenza come questo non sempre sia vero. Stanno infatti cambiando le tradizionali abitudini "mediterranee": sono in crescita, ad esempio, le donne che pranzano fuori casa. Il fatto che, mediamente, frutta e verdura acquistate rimangano nel frigo 3-4 giorni, periodo a cui si aggiunge lo stoccaggio da parte del produttore e di chi commercializza l´alimento, di entità difficilmente valutabile, focalizza la questione sul problema della freschezza e della possibile perdita di micronutrienti. Questo problema si acuisce se si considera che il 28% delle lavoratrici e il 24% del totale delle intervistate acquista la verdura una sola volta a settimana". Quando la pelle appare stanca, opaca, sottile e compaiono piccole rughe sulle labbra o sulle guance dovute al fumo, all´inquinamento e al sole, perciò, un nutricosmetico mirato, capace di fornire pochi elementi attivi ma essenziali, con un´elevata bidisponibilità e a concentrazioni considerate scientificamente efficaci, può rappresentare un valido aiuto. Agendo dall´interno, inoltre, si distribuiscono i principi attivi a tutti i distretti cutanei attraverso la circolazione sanguigna. "Integratori e nutricosmetici sono davvero efficaci nella prevenzione dell´invecchiamento cutaneo", afferma la dottoressa Riccarda Serri, Dermatologa a Milano, "Per ottenere i massimi benefici dall´integrazione è consigliabile affidarsi al dermatologo, che attraverso l´anamnesi può individuare i "punti deboli" di ciascuno e prescrivere l´integrazione più adatta". L´ultima novità in fatto di nutricosmetici per la pelle arriva dai Laboratori Inneov. Inneov Fermeté è un integratore che agisce dall´interno sfruttando le proprietà specifiche della vitamina C, del Lacto-licopene e degli isoflavoni della soia per aumentare la tonicità e la densità cutanea. Tutti gli ingredienti, negli studi condotti dai laboratori Inneov, hanno dimostrato di avere un´elevata biodisponibilità. Sono inoltre utilizzati a concentrazioni considerate efficaci in base ai dati della letteratura scientifica internazionale e si sono dimostrati efficaci a livello cutaneo. La vitamina C favorisce la formazione di collagene, che dà sostegno alla cute, e agisce come potente antiossidante, sia in maniera diretta sia partecipando alla rigenerazione di altri due importanti antiossidanti, il glutatione e la vitamina E. Il licopene è un potente antiossidante particolarmente attivo nel combattere i danni da fotoesposizione. "Il Lacto-licopene di Inneov Fermeté", sottolinea Cristina Emanuel, Direttore Scientifico di L´oréal Italia, "è ottenuto per microdispersione di un estratto di pomodoro ricco in licopene in un ambiente costituito da proteine del latte, aumentando la bidisponibilità della molecola di 10 volte". Gli isoflavoni della soia esercitano un´importante azione antiossidante, anche a livello della cute. L´estratto di soia contenuto nel prodotto è stato scelto per la sua sicurezza e qualità, assenza di tossine e di pesticidi, purezza e produzione controllata. Inoltre l´estratto di soia utilizzato in Inneov Fermeté ha un´origine certificata che garantisce che nel prodotto non siano presenti derivati della soia geneticamente modificati (Ogm).  
   
 

<<BACK