Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Luglio 2003
 
   
  AL SALONE DEL VINO "PICCOLO E´ BELLO": DAL 16 AL 19 NOVEMBRE PER LE CANTINE DI QUALITA´ SI APRONO I NUOVI MERCATI EUROPEI

 
   
  Torino, 1 luglio 2003 - Per le piccole e medie aziende vitivinicole italiane, ovvero l´anima della nostra enologia, dal 16 al 19 novembre si aprono, a Lingotto Fiere di Torino, nuovi importanti orizzonti commerciali: saranno proprio loro le protagoniste del Salone del Vino, giunto quest´anno alla sua terza edizione. Rassegna esclusivamente professionale, il Salone del Vino sarà connotato da una qualificata presenza di operatori dei Paesi emergenti ed in particolare delle nazioni che stanno per entrare a far parte dell´Unione Europea. La nuova frontiera del vino guarda dunque anche ad Est, senza dimenticare però che le etichette "made in Italy" sono protagoniste assolute su tutti i mercati internazionali, e che la produzione nazionale ha ormai la leadership non solo quantitativa, ma anche qualitativa. Un workshop sarà infatti dedicato all´incontro tra gli importatori dei Paesi dell´Est europeo e le aziende vitivinicole italiane, ed animerà le due giornate centrali del Salone. Un´occasione davvero importante, se non addirittura unica, per allargare gli orizzonti commerciali del vino "made in Italy". Ma la rassegna del Lingotto - per confermare la sua scelta di essere a fianco e al servizio delle cantine - anche quest´anno continua l´approfondimento dei temi tecnici di maggiore interesse per le aziende vitivinicole: sono in programma tre convegni nei quali si parlerà di vino e Borsa, per cercare di mettere a fuoco i problemi legati alla capitalizzazione delle aziende; di distribuzione globale, per difendere le specificità e consentire così alle cantine - anche alle più piccole - di resistere all´urto di una concorrenza internazionale sempre più agguerrita da parte dei Paesi emergenti che puntano sulle quantità e sui prezzi bassi; infine si affronterà, sempre in tema di commercializzazione, dell´apertura di nuovi mercati. Come sempre a dare il via ai lavori sarà l´indagine congiunturale dell´Osservatorio del Salone del Vino - centro studi no profit sostenuto da Lingotto Fiere - che traccerà non solo il profilo del mercato e dei consumatori, ma indicherà le nuove tendenze. Al centro degli approfondimenti (con seminari e degustazioni) anche due questioni che stanno in questo momento attraversando il mondo del vino: i prezzi al consumo finale e le specificità legate alla produzione con vitigni autoctoni. Il carnet dei wine tasting è, come sempre, molto nutrito: Porto, autoctoni, vini bio sono i protagonisti delle principali degustazioni, ma come sempre ci sarà spazio per "assaggiare" il meglio della produzione nazionale. Spazio anche al lifestyle del vino con rassegne dedicate a "vino & cinema", "vino & musica" e "vino & sport". Il programma del Salone del Vino di Torino a 130 giorni dall´inaugurazione ufficiale è in via di completa definizione, ma già si presenta particolarmente ricco. Così come il catalogo degli espositori, che rappresenta una sorta di parterre de roi del vino "made in Italy": saranno presenti tutti i migliori territori vitivinicoli italiani, i maggiori Consorzi e, come è ormai felice consuetudine, le cantine emergenti e che fanno tendenza. Ma ci sarà spazio anche per l´approfondimento di uno dei must del Salone del Vino, il rapporto tra "vino & gastronomia". Www.salonedelvino.com    
   
 

<<BACK