|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Luglio 2003 |
|
|
  |
|
|
DI CORSA FRA BOSCHI E CASEMATTE LA MARCIA DEI FORTI DI FOLGARIA PORTA A VISITARE I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
|
|
|
 |
|
|
Erede della Marcia degli Altipiani e dell´ancor più prestigiosa Marcia delle Nazioni (che collegava Folgaria con Asiago passando per Lavarone e Luserna) la quinta edizione della "Marcia dei Forti" si svolge interamente sull´altopiano di Folgaria la prima domenica di luglio. È un appuntamento sportivo non agonistico che coinvolge migliaia di podisti accompagnati da familiari ed amici desiderosi di coniugare lo sport alla riscoperta dei luoghi della Grande Guerra, di immergersi in un ambiente naturale di grande bellezza e di ammirare ampi panorami che spaziano dal massiccio del Pasubio agli Altipiani, dal massiccio della Vigolana al Gruppo del Brenta. Diversi i percorsi. Si va dagli 8 chilometri del percorso relax ai 20 chilometri del percorso panoramico, che permette la visita di Forte Serra e di Forte Sommo Alto. Dieci chilometri in più e si visita anche Forte Cherle. Per i più allenati è previsto un percorso di 42 chilometri che permette la visita ai tre forti e che si spinge fino a monte Maggio, a 1850 metri di quota, fin sul confine austro-ungarico. Le fortezze austro-ungariche vennero costruite a partire dal 1907. Trincee, postazioni, gallerie, reticolati e baraccamenti, bastioni inespugnabili, il meglio dell´ingegneria militare testimonianza sempre viva di un avvenimento che ha drammaticamente segnato il secolo scorso. La partenza è prevista alle ore 8 nel centro di Folgaria. Info: Azienda di Promozione Turistica di Folgaria, Lavarone e Luserna - 0464 720250 - www.Altipianitrentini.tn.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|