|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Luglio 2003 |
|
|
  |
|
|
LA COMMISSIONE EUROPEA DECIDE ULTERIORI MISURE PER SVILUPPARE LA SUA POLITICA PER UN´EUROPA AMPLIATA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 luglio 2003 - In seguito al Consiglio europeo di Salonicco, che ha approvato l´impostazione proposta dalla Commissione, volta ad intensificare le relazioni con i nuovi vicini dell´Europa ampliata, in data odierna la Commissione ha deciso ulteriori misure per potenziare la sua politica per un´Europa ampliata. Il commissario Günter Verheugen, assistito da una "Task Force per l´Europa ampliata", sarà incaricato di approfondire il concetto politico di una nuova politica di prossimità e di elaborare piani d´azione con i paesi e le regioni interessati (paesi dell´Europa orientale e del Mediterraneo meridionale). Il commissario Chris Patten conserva la piena responsabilità delle Relazioni Esterne, rapporti bilaterali con tali Paesi inclusi. La comunicazione della Commissione su un´Europa ampliata1 delinea un´impostazione ambiziosa per migliorare le relazioni politiche ed economiche con i paesi limitrofi orientali e meridionali dell´Europa ampliata. In cambio di progressi tangibili per quanto riguarda determinati valori comuni e l´effettiva attuazione delle riforme politiche, economiche ed istituzionali, a tutti i paesi limitrofi in questione dovrebbe venire offerta la possibilità di beneficiare del mercato interno dell´Ue, nonché di altre forme avanzate di cooperazione in settori chiave di interesse comune. Tale impostazione dovrebbe comprendere una maggiore integrazione e liberalizzazione per promuovere la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali, man mano che i paesi in questione si avvicinano ai parametri e agli obiettivi contenuti in singoli piani d´azione definiti tenendo conto della loro situazione specifica. I piani stabiliranno obiettivi e parametri per le riforme nazionali in campo politico, economico e legislativo, unitamente all´impegno dell´Ue in seguito al conseguimento di tali obiettivi. La riuscita di tale iniziativa rappresenta una delle principali sfide per la politica esterna dell´Unione nei prossimi anni. Costituzione di una Task Force per l´Europa ampliata Per mantenere lo slancio necessario per garantire il sostegno degli Stati membri e dei paesi interessati, la Commissione ha deciso in data odierna di creare una Task Force per l´Europa ampliata, incaricata di: approfondire il concetto politico di una nuova politica di prossimità; elaborare piani d´azione per le regioni e i paesi interessati (paesi dell´Europa orientale e del Mediterraneo meridionale) in consultazione con tali paesi; far avanzare i piani d´azione nel quadro di consultazioni interservizi; formulare proposte per il nuovo "strumento di prossimità" volto a finanziare progetti comuni ai quali parteciperanno l´Ue ampliata e i paesi limitrofi; elaborare piani per gestire la politica per un´Europa ampliata nell´ambito della prossima Commissione. La Task Force, che riferirà al commissario Günter Verheugen, sarà guidata dal vicedirettore generale della Dg Relazioni esterne, Michael Leigh. Il vicecapo della Task Force sarà un direttore della Dg Allargamento. La Task Force sarà costituita da funzionari di entrambe le direzioni generali, che continueranno a dipendere dai servizi d´origine. Responsabilità del commissario Verheugen Nell´ambito delle relazioni bilaterali generali della Commissione con i paesi interessati, il commissario Verheugen procederà a: fornire orientamenti politici alla Task Force per l´Europa ampliata; informare la Commissione in merito ai progressi dell´iniziativa riguardante l´Europa ampliata e presentarle opportune proposte; rappresentare la Commissione nelle discussioni sull´Europa ampliata in sede di Consiglio e presentare piani d´azione per i paesi o le regioni interessati; consultare, all´occorrenza, i paesi interessati in merito ai progetti di piano d´azione; copresiedere il gruppo ad alto livello Ue - Russia sullo spazio economico europeo comune; unitamente al commissario Patten, approvare e presentare alla Commissione il parere in merito alla richiesta di adesione della Croazia; I commissari Patten e Verheugen assisteranno a consigli di associazione, consigli di cooperazione e vertici e parteciperanno al dialogo politico a livello ministeriale con i paresi interessati, ripartendosi opportunamente i compiti. Elaborazione del parere sulla richiesta di adesione della Croazia La Commissione ha deciso altresì di creare un gruppo interservizi incaricato di elaborare il parere della Commissione in merito alla richiesta di adesione della Croazia, guidato dal vicedirettore generale della Dg Relazioni esterne, Michael Leigh, il quale riferirà al riguardo ai commissari Patten e Verheugen. Il gruppo interservizi, che sarà costituito da rappresentanti di tutti i servizi pertinenti della Commissione, sarà incaricato di coordinare l´elaborazione del parere. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|