Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 10 Luglio 2003
 
   
  NASCE CARIGE ASSET MANAGEMENT E COSTITUISCE UNA PROPRIA SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

 
   
  Genova, 10 luglio 2003 - Il 7 luglio scorso, presso la Sede Centrale di Banca Carige a Genova, alla presenza del notaio Rosa Vojello è stata costituita la società per azioni Carige Asset Management Sgr con un capitale sociale di 5,2 milioni di euro e due azionisti: Banca Carige al 99,5 % e Carige Vita Nuova allo 0,5%. Il consiglio di amministrazione è formato da: Alessandro Scajola (presidente), Giovanni Berneschi (vicepresidente) e dai consiglieri: Giorgio Binda, Jean-marie Paintendre, Vincenzo Roppo, Alfredo Sanguinetto. Fanno parte del collegio sindacale Andrea Traverso, presidente, Fulvio Rosina e Antonio Semeria, sindaci effettivi; Adriano Lunardi e Massimo Scotton, sindaci supplenti. La società si occuperà del risparmio gestito nei confronti della clientela e del portafoglio del gruppo (Carige, Carisa, Banca del Monte di Lucca, Carige Vita Nuova e Carige Assicurazioni). La Sgr opererà nella gestione collettiva del risparmio. Creerà e gestirà fondi comuni e sicav. Si occuperà della gestione individuale di portafogli di investimento, della gestione di Patrimoni mobiliari in fondi, delle gestioni istituzionali. Gestirà direttamente i fondi pensione. I prodotti verranno collocati attraverso gli sportelli della rete del gruppo Carige, tramite i promotori finanziari e agenti assicurativi della Carige Assicurazione e Carige Vita Nuova, e tramite i canali telematici, internet al sito www.Carige.it e banca telefonica (800-010-090). La costituzione di Carige Asset Management - riferisce Alessandro Scajola - è un ulteriore passo avanti nel processo di sviluppo del Gruppo Carige. Concentreremo nella Sgr tutte le attività di gestione di risparmio del Gruppo, dai fondi comuni alle gestioni patrimoniali ai fondi pensione, alla gestione dei portafogli delle banche e delle compagnie assicurative. Attraverso l´utilizzo di competenze specialistiche, vogliamo stare vicini al mercato e fornire i prodotti finanziari più adeguati alla nostra tipologia di clientela, sempre più variegata, e a costi vantaggiosi. Accorciando infatti la catena produttiva, fornendo autonomamente gli strumenti finanziari più consoni alle esigenze della clientela, si ottiene una razionalizzazione dei costi a tutto vantaggio dei clienti e delle società del gruppo. Obiettivo della società è quindi servire la clientela con prodotti mirati e con un´attenzione particolare anche ai costi. L´iter amministrativo prevede l´autorizzazione all´iscrizione all´albo delle Sgr da parte di Bankitalia , previsto per i primi mesi del 2004, data in cui la società diverrà operativa.  
   
 

<<BACK