|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Luglio 2003 |
|
|
  |
|
|
LA COMMISSIONE PROPONE DI SEMPLIFICARE LE REGOLE SUGLI AIUTI CONCESSI DAGLI STATI MEMBRI AL SETTORE DELLA PESCA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 luglio 2003 - La Commissione ha adottato in data odierna un progetto di regolamento che propone di esentare dall´obbligo di notifica preventiva alla Commissione la maggior parte delle categorie di aiuti di Stato nel settore della pesca. Obiettivo della proposta è di semplificare le regole in vigore e adeguarle al nuovo quadro giuridico previsto dalla riforma della politica comune della pesca, adottata nel mese di dicembre 2002. Questa "esenzione per categoria" snellisce ulteriormente la procedura amministrativa necessaria per la concessione degli aiuti al settore in causa ed è quindi coerente con le misure di semplificazione già approvate nel dicembre 2002 per lo Strumento finanziario di orientamento della pesca (Sfop), in base alle quali gli Stati membri non sono più tenuti a notificare alla Commissione gli aiuti nazionali che cofinanziano misure che beneficiano di contributi dello Sfop. Allo stesso tempo l´esenzione per categoria rafforza l´obbligo, per gli Stati membri, di presentare relazioni ex post e assicura la trasparenza nei casi in cui essi accordano aiuti nazionali che superano determinati massimali. Questa semplificazione non comporterà pertanto un indebolimento della disciplina sugli aiuti di Stato nel settore della pesca. La Commissione intende consultare gli Stati membri e l´opinione pubblica sulla propria proposta di regolamento prima di adottarla in via definitiva. Saranno inoltre avviate consultazioni sul riesame delle linee direttrici per l´esame degli aiuti nazionali nel settore della pesca e dell´acquacoltura per gli aiuti cui non si applica la proposta di esenzione per categoria. Franz Fischler, membro della Commissione responsabile per l´agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca, ha dichiarato: "Si tratta di un pacchetto equilibrato di misure che andrà a beneficio degli operatori del settore della pesca. Esse consentiranno di semplificare e accelerare le procedure, affinché gli Stati membri possano reagire tempestivamente alle difficoltà incontrate dal settore, garantendo al contempo il rispetto delle regole." Esenzione per categoria La proposta di regolamento prevede di esentare dall´obbligo di notifica preventiva determinate categorie di aiuti che difficilmente possono comportare rischi per la conservazione delle risorse ittiche o distorsioni della concorrenza e che la Commissione ha costantemente approvato negli ultimi anni. Tali aiuti dovranno rispettare rigorosamente le condizioni che si applicano ai contributi finanziari concessi nell´ambito dello Strumento finanziario di orientamento della pesca (Sfop) e le disposizioni del regolamento d´esenzione per categoria. Le categorie cui si applica l´esenzione comprendono gli aiuti seguenti: Promozione e/o pubblicità dei prodotti della pesca; Associazioni di produttori; Protezione e sviluppo delle risorse alieutiche; Misure innovative ed assistenza tecnica; Attrezzature dei porti di pesca; Demolizione dei pescherecci; Misure di carattere socioeconomico; Investimenti nel settore della trasformazione e/o della commercializzazione dei prodotti della pesca; Acquacoltura e pesca nelle acque interne. L´esenzione per categoria si applicherà agli aiuti concessi alle piccole e medie imprese (Pmi) per importi inferiori a un milione di euro ovvero agli aiuti destinati a finanziare misure per le quali i costi ammissibili non possono superare i 2 milioni di euro. Per garantire la corretta assegnazione di tali aiuti, sarà assicurato un controllo mediante l´obbligo di presentare relazioni ex post. La proposta di regolamento prevede la possibilità di sospendere l´esenzione per categoria qualora gli Stati membri non rispettino tale obbligo. L´esenzione non si applicherà nei casi in cui la concessione di un aiuto di Stato determina il superamento di un massimale, che sarà stabilito per ciascuna categoria di aiuto, sulla base di criteri oggettivi e dei livelli concessi in passato dagli Stati membri. Una volta entrato in vigore, il regolamento d´esenzione per categoria sarà applicato direttamente negli Stati membri. I tribunali nazionali potranno quindi giudicare della compatibilità degli aiuti con il mercato interno, ad esempio sulla base dei reclami presentati da concorrenti. In precedenza tale funzione era riservata esclusivamente alla Commissione. Calendario La proposta di regolamento d´esenzione per categoria sarà presentata agli Stati membri per consultazione. La Commissione riesaminerà in seguito il testo proposto e lo pubblicherà, in modo da consentire a tutte le parti interessate e ai cittadini di esprimere il proprio punto di vista. Saranno inoltre avviate consultazioni con gli Stati membri sul riesame delle linee direttrici relative agli aiuti che non possono beneficiare dell´esenzione per categoria e che gli Stati membri dovranno continuare a notificare alla Commissione ai fini dell´autorizzazione preventiva. Rientrano in questa categoria, ad esempio, gli aiuti per la cessazione temporanea delle attività di pesca e gli aiuti destinati a compensare i danni causati da calamità naturali o da altri eventi di natura eccezionale. La Commissione prevede di adottare i testi definitivi nel corso dei primi sei mesi del 2004. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|