Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 10 Luglio 2003
 
   
  DA POCHE SETTIMANE INSEDIATA NEL NORD MILANO, CALLCENTERNET STRAVOLGE ASSODATI MODUS OPERANDI E PROPONE INEDITE OPPORTUNITA´ DI BUSINESS PER GRANDI SOCIETA´ E PMI

 
   
  Sesto San Giovanni, 19 luglio 2003 - E´ ambiziosa la sfida imprenditoriale lanciata al mercato da Callcenternet, filiale italiana di una società con sede negli Stati Uniti (Delaware), collegata con strutture omologhe in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania ed Olanda. "Vogliamo rivoluzionare il concetto di Call Center in Europa - dichiara con entusiasmo il 42enne italo-americano Lawrence Gilioli, Amministratore Delegato per l´Italia - Abbiamo un modello organizzativo nuovo, che offre tantissimi vantaggi: economici, qualitativi, gestionali. Con noi scompaiono i centri enormi e monolitici per lasciare il posto a tante piccole vivibili unità operative, radicate sul territorio e tra loro collegate; tutte con un´unica piattaforma tecnologica e con un solo modello organizzativo che permette di essere più vicini al cliente e di fornire servizi maggiormente specializzati." Per le sue caratteristiche Callcenternet ha potuto insediarsi nell´incubatore di start up Laboratorio Innovazione Breda di Sesto San Giovanni e ha anche ottenuto qualche mese fa i finanziamenti regionali del Bando Minerva, nato con l´intento di individuare e promuovere le neoimprese lombarde più innovative. Callcenternet si pone sul mercato per fornire servizi Inbound e Outbound cioè per ricevere telefonate e per farne all´interno di progetti di teleselling, di ricerche per identificare potenziali clienti, di indagini per verificare la soddisfazione del cliente. Svolge la sua attività in modo da adempiere tanto alle richieste di aziende che cercano consuete soluzioni in Outsourcing, cioè esterne alla loro organizzazione, quanto per offrire valide soluzioni in Co-sourcing a società che vogliono mantenere al loro interno almeno una parte dell´attività di contatto con i target di riferimento. Entro fine 2004 Callcenternet si propone l´apertura in Italia di 52 unità operative e l´attivazione di oltre 520 postazioni, ognuna delle quali impiegherà 30 operatori/operatrici. Al momento sono già al lavoro tre unità a Milano, Pavia e Palermo per un totale di 110 postazioni. Nei prossimi mesi Callcenternet presenterà anche proficue opportunità per brillanti imprenditori che vogliano associarvisi, sfruttando la formula vincente del Franchising.  
   
 

<<BACK