Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 10 Luglio 2003
 
   
  "BUILDING THE FUTURE WITH INTERACTIVE TEXTILE" I NUOVI ORIZZONTI DEL TESSILE

 
   
  Il tessile tecnico innovativo come prodotto interattivo nella società e importante leva competitiva nel settore: sarà questo il fil rouge dei lavori del progetto "Building the future with interactive textile", progetto volto a focalizzare l´attenzione sui tessili tecnici, ovvero prodotti con tecniche complementari alle tradizionali filatura e tessitura ed estesi ad ambiti infiniti, come risorsa competitiva del futuro. A promuoverlo Sistema Moda Italia e l´Unione Industriale Biellese, con l´organizzazione di Biella Intraprendere e la consulenza tecnica di Texclubtec, di Pôle Europe Conseil e del Corso di Ingegneria Tessile del Politecnico di Torino-sede di Biella. L´idea del progetto nasce dall´osservazione di un mutato scenario di mercato in cui il consumatore esprime esigenze e bisogni sempre nuovi, molti dei quali soddisfabili grazie a prodotti tessili: La sfida dei nuovi materiali rappresenta quindi la risposta ad una società moderna ossessionata dal rischio, elettrizzata dalle esperienze, rannicchiata nel benessere, obbligata a raggiungere la sostenibilità. Ecco quindi fibre resistenti in luogo delle consuete aramidiche; tessuti che diventano substrati. Materiali ispirati alla biomimetica, concepiti imitando le foglie di loto e gli scarafaggi. Superfici antibatteriche e antivirali, con proprietà farmaceutiche. Tecnologie al plasma, elettromagnetiche, a vapore, a complemento dei normali processi di filatura e tessitura. Un bacino di ricerca da cui nascono le premesse per nuovi sviluppi dell´industria tessile italiana ed europea, e che apre le porte a nuove e concrete opportunità per le aziende: passare da un´ottica di prodotto "passivo" ad una visione più ampia ed interattiva, in cui le strategie produttive tengano in considerazione i fenomeni sociali e ambientali e li valutino come opportunità di crescita del proprio business e di ampliamento del mercato di riferimento. Due i momenti salienti di questo progetto: il primo, un Convegno programmatico dal titolo "Building the future with interactive textile", che avrà luogo il 5 novembre 2003 a Milano in contemporanea a Filo, la fiera internazionale dei filati, delle fibre, del disegno tessile e della nobilitazione per tessitura ortogonale e circolare d´abbigliamento, organizzata da Biella Intraprendere. L´evento non si limiterà esclusivamente alla presentazione di un nuovo approccio per il settore tessile europeo, ma anticiperà la visione ed il piano d´azione per promuovere e dare dinamicità al segmento dei tessili innovativi. Il secondo momento si articolerà in una nuova fiera per il tessile innovativo ed interattivo: Nextex, che si terrà a Milano dal 31 marzo al 1 aprile 2004. Nel corso di questa manifestazione affluiranno operatori di vari settori: abbigliamento performante, ingegneria civile, arredamento, agrotessile, trasporti ed edilizia. A testimonianza del fatto che il ruolo interattivo del nuovo tessile nasce da una continua "cross fertilisation" proveniente da ambiti e settori diversi. Nextex si affaccia quindi per la prima volta sul mercato contestualmente a Filo, presentando le proprie soluzioni non tanto come prodotti ma come sistemi, in grado di dare risposte all´evoluzione sociale e al progresso tecnologico. Basti pensare a impieghi come gli air bag, i capannoni industriali, i tessili resistenti al fuoco e agli agenti chimici, a i tessuti medicali: tutti esempi diffusi di tessile innovativo. La contiguità di Nextex e Filo sigla inoltre la totale permeabilità del tessile tradizionale e di quello innovativo: non due contesti separati, ma due binari che convergono nella medesima direzione, offrendo l´opportunità di un interscambio proficuo. La portata di questa sinergia è ben espressa dalle parole dell´ Ing. Ermanno Rondi, Presidente Unione Industriale Biellese: "Il progresso tecnologico galoppante e la concorrenza dei paesi a basso costo su fibre e tessuti tradizionali, hanno posto l´industria nella condizione di ridurre costantemente i propri margini per essere competitiva e cercare nuovi sbocchi produttivi. Ciò significa non solo una nuova attitudine manageriale e la disponibilità di capitali, ma anche la scoperta di ambiti e processi industriali non ancora completamente esplorati. La sfida dei nuovi materiali è una strada percorribile, sia come vantaggio competitivo sia come risposta strategica ai molteplici bisogni sociali. In quest´ottica il tessile tradizionale e tecnico possono collaborare per ricercare soluzioni uniche e difficilmente imitabili".Infolink:info@nextex.it  
   
 

<<BACK