|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Luglio 2003 |
|
|
  |
|
|
L´ENERGIA NUCLEARE IN EUROPA: UNA QUESTIONE ANCORA APERTA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 luglio 2003: La realizzazione di un programma nucleare in Italia fu fermata dal referendum del 1987 ma rimangono aperte le questioni legate al panorama europeo in cui si colloca l´impiego dell´energia nucleare. Dopo l´apertura del mercato elettrico europeo, infatti, continuano gli scambi di elettricità (una quota non trascurabile consumata in Italia è di origine nucleare) e continua il processo di integrazione delle imprese. Recentemente, poi, la Commissione europea ha presentato nuove direttive sulla sicurezza degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi, un problema di grande attualità per l´Italia. Di tutto ciò si discuterà al convegno organizzato dallo Iefe, l´Istituto di economia e politica dell´energia e dell´ambiente dell´Università Bocconi. I lavori si apriranno con Luigi De Paoli, direttore Iefe, che discuterà della competitività economica e degli aspetti ambientali dell´energia nucleare. Carlo Lombardi, Politecnico di Milano, discuterà poi degli sviluppi nella tecnologia e sicurezza dei reattori e Piero Risoluti, Enea, discuterà dello smaltimento dei rifiuti. Seguirà una sessione sulle esperienze e prospettive per l´energia nucleare in Europa con la presenza di Bernard Dupaz, vice direttore divisione energia Edf, Eduardo Baena, direttore produzione Endesa, Robert Leclère, direttore affari pubblici e comunicazione Electrabel, e Steve Thomas, Università di Greenwich. Nel pomeriggio si svolgeranno una discussione sulle possibilità di una cultura nucleare in Italia con Sergio Vaccà, Iefe, e Giovanni Zorzoli, Università La Sapienza, e una tavola rotonda con la partecipazione di Sergio Garribba, Commissario Autorità per l´energia elettrica e il gas, Bruno Tabacci, Presidente X Commissione attività produttive della Camera dei deputati, Giulio Del Ninno, a.D. Edison, Giuseppe Forasassi, presidente Cirten, Angelo Papa, direttore deposito e combustibile Sogin, Edo Ronchi, presidente Issi, Giuseppe Zampini, a.D. Ansaldo Energia. Chiuderà i lavori Guido Possa, Viceministro all´Istruzione, Università e Ricerca Scientifica. Lunedì 14 luglio, ore 9.30 Aula Magna, Via Gobbi 5, Milano. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|