Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Luglio 2003
 
   
  FATTURATO IN CRESCITA PER BEST WESTERN ITALIA

 
   
  Performance positive per Best Western in chiusura del suo 20° anno di attività. Anche il 2002, nonostante il protrarsi della crisi internazionale, segna un aumento del fatturato che si attesta sui 222 milioni di euro. Un´attenta politica di sviluppo, trasparenza nella politica tariffaria, ampliamento delle partnership commerciali e potenziamento del canale Internet segnano il successo del 2002. Best Western, catena alberghiera leader in Italia sia per numero di alberghi (135 in 92 località) sia per numero di camere (9.500), chiude il 2002 con un fatturato aggregato di 222 milioni di euro, pari ad un incremento di 2,75 punti percentuali rispetto al 2001. Le prenotazioni da sistema per gli alberghi italiani nel 2002 sfiorano i 29 milioni di euro, pari al 18,30% del fatturato room division complessivo. 18 milioni di euro è il fatturato prodotto dalle prenotazioni "voce", pari al 57% del fatturato via sistema. Un dato, quest´ultimo, che conferma l´importanza dei centri prenotazione Best Western su cui transitano ogni giorno circa 35 mila telefonate. Crescente il peso di Internet: le prenotazioni del canale sono aumentate del 40% e raggiungono i 5 milioni di euro. Buone le performance del programma di fidelizzazione Best Western (Gold Crown Club) che ha fatturato 8 milioni di euro. In ascesa anche il fatturato totale camere, passato da 169 milioni di euro del 2001 a 180 milioni del 2002 (+5,79%), mentre il ricavo medio camere è passato dal 85,43 a 91,27 euro per camera venduta. In aumento anche il Revpar (Revenue Per Available Room) - indice del ricavo medio per camera disponibile - che è passato da 58,66 a 59 euro. Si registra, inoltre, un aumento del numero delle presenze complessive, che per il 2002 è stato di 1.537.866 persone, di cui il 54% stranieri. Una crescita che ha interessato sia le località leisure, sia quelle business. Nel 2001, le prime hanno interessato 571.208 ospiti, contro i 594.220 del 2002: l´incremento ha toccato principalmente il lago (+23%) e in maniera più contenuta gli alberghi di mare (+3%). Per quanto riguarda il comparto business si sono registrati 943.646 ospiti, contro i 923.756 dell´anno precedente: sostanzialmente costanti le presenze nelle grandi città come Milano e Roma, mentre si segnala un aumento a Venezia (+9%) e un incremento sostanziale in tutte le città minori (+18%). Le room nights complessive nel 2002 si attestano su 1.968.927. Di queste, 223.164 sono state riservate tramite sistema di prenotazioni Best Western, contro le 220.236 dell´anno scorso: un incremento del 1,32%. "Il rallentamento dell´economia e dei flussi turistici mondiali in questi ultimi anni non ha permesso incrementi molto alti - afferma Celso De Scrilli, Presidente di Best Western Italia - ma, considerato lo scenario che ci circonda, possiamo ritenerci ampiamente soddisfatti. Negli ultimi anni l´attività di sviluppo si è focalizzata sulla copertura di tutti i capoluoghi di provincia e di regione e, con un ritmo di 10 affiliazioni all´anno, abbiamo raggiunto la copertura capillare di tutto il territorio. L´arresto della crescita nelle grandi città come Roma e Milano è stata, quindi, compensata dal notevole incremento ottenuto nelle città commerciali minori, dove i riflessi della crisi sono stati più contenuti". "Parallelamente ci ha premiato una politica di trasparenza e chiarezza nell´applicazione delle tariffe - continua Flavio Serra, Direttore Generale Best Western Italia. Molto spesso i clienti hanno assistito ad un vero e proprio "valzer" di prezzi. Best Western ha mantenuto una politica coerente, assicurando prezzi proporzionati alla qualità del servizio, senza eccessivi rialzi o ribassi. Inoltre, ci siamo mossi sul fronte delle partnership, ampliando le nostre collaborazioni anche in altri settori, come nel caso di Tim, oppure potenziando accordi già esistenti come nel caso di Alitalia. Per lo sviluppo e la fidelizzazione della clientela leisure puntiamo anche sul canale Internet: continueremo le attività di promozione delle offerte e di sviluppo del sito internet www.Bestwestern.it  http://www.Bestwestern.it i cui contenuti sono ormai quelli di un vero e proprio portale turistico". Nell´ultimo anno ben 10 alberghi (7 quattro stelle e 3 tre stelle) hanno scelto Best Western nel panorama dei grandi marchi alberghieri internazionali. La crescita di Best Western Italia ha toccato le seguenti località: Castelfranco Veneto, Chioggia, Lerici, Nola, Parma, Siracusa, Salerno, Salsomaggiore Terme, Torri del Benaco (Lago di Garda), Udine. A livello internazionale nei primi tre mesi del 2003 sono state acquisiti 78 nuovi alberghi e si prevede l´ingresso di 400 nuovi hotel entro la fine dell´anno. Best Western, presente in 81 nazioni con più di 4 mila strutture, è la più grande catena alberghiera indipendente a livello mondiale.  
   
 

<<BACK