|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
IL FEELING HOTEL LUISE DI RIVA DEL GARDA (TN) PER CARNEVALE PROPONE IL CORSO DI ‘GROSTOI’ E FRITTELLE DI MELE E LE FESTE IN MASCHERA, PER GRANDI E PICCINI
|
|
|
 |
|
|
L’incanto del nord del lago di Garda, dove tutto parla di serenità e piacere di vivere è lo scenario naturale in cui si trova il Feeling Hotel Luise di Riva del Garda (Tn). La dolcezza, in questo albergo declinato al femminile è di casa, a cominciare dall’accoglienza… per continuare col corso di dolci tipici carnevaleschi trentini come i ‘grostoi’ (chiacchiere) e le frittelle di mele. Le squisitezze sono la ghiotta occasione per divertirsi giocando e “pasticciando” in cucina, grandi e piccini insieme, e per godersi, una volta cotte, una giornata golosa. I bimbi sono i benvenuti al Feeling Hotel Luise che propone miniclub e servizio di babysitting per i piccoli ospiti. I genitori inoltre trovano nel raggio di un chilometro ben tre parchi giochi attrezzati per i propri piccoli, oltre a speciali e golosi menu pensati per stuzzicare l’appetito in modo sano. E nei dintorni la festa continua tra cortei in maschera e tradizione. Dal 15 al 20 febbraio: il Carnevale di Arco – Arcoland, la città dei Balocchi. La città con i suoi giardini si trasforma in una città dei balocchi: il castello delle fate, la miniera dei nani e i giochi giganti fanno da scenografia alle animazioni per grandi, ma soprattutto piccini per tutto il periodo di carnevale. Domenica 18 febbraio: La sbigolada a Torbole e Nago. Gustosi spaghetti e pesci di lago sotto sale. Sono questi gli ingredienti fondamentali di una tradizionale delizia della cucina gardesana: i ‘bigoi co le aole’. Domenica 25 febbraio: L’Alloro e il Bambù a Romarzollo di Arco. A Romarzollo, piccola frazione di Arco, si svolge da tempo immemorabile un rito particolarissimo che festeggia l’addio al carnevale e la promessa di una nuova vita che farà rifiorire la terra. Il lungo corteo dei carnevali, baldacchini a forma di piramide fatti di canne di bambù e carichi di addobbi, si snoda lungo le vie del paese, preceduto da ragazzini che reggono i ‘solàgni’, rametti di alloro adorni di stelle filanti e gusci d’uovo colorati, simbolo di fertilità. Mentre i partecipanti alla processione gustano ‘grostoi e vin brulè’, il corteo giunge al dosso della Tiera, dove i carnevali vengono bruciati in un rogo spettacolare. Domenica 25 febbraio: Polenta e mortadella a Varone. Polenta e mortadella è la sagra che da più di 300 anni conclude, tra appuntamenti musicali e folcloristici, le feste del carnevale. Polenta cotta sulla legna e lucanica: prodotti semplici e genuini, per riscoprire il gusto delle buone cose. La proposta dell’hotel: due notti in camera doppia (gratis per i bambini fino a 10 anni), inclusa la cena tipica gardesana a base di pesce di lago, che si conclude con la degustazione del Vin Santo (presidio Slow Food) e il corso di dolci a 129 euro a notte per camera.
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|