Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Luglio 2003
 
   
  IN BOCCONI SI LAUREANO I PRIMI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI IN GIURISPRUDENZA (CLG) E IN ECONOMIA PER LE ARTI, LA CULTURA E LA COMUNICAZIONE (CLEACC).

 
   
  Milano, 17 luglio 2003 - Oggi in Bocconi si celebrerà la giornata di laurea che vede al traguardo i pionieri di due corsi di laurea lanciati quattro anni fa dall´Ateneo di via Sarfatti: il corso di laurea in Giurisprudenza (Clg) e il corso di laurea in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione (Cleacc). La progettazione di due corsi di laurea come il Clg e il Cleacc nacque in Bocconi dall´esigenza di rispondere alla domanda di figure professionali nuove per l´Italia e per l´estero, in settori che necessitano di competenze gestionali specifiche. Al termine del primo ciclo quadriennale, si affacciano al mercato del lavoro 29 nuovi laureati, di cui 21 per il Clg e 8 per il Cleacc. Al Cleacc economia, management e comunicazione si affiancano e si compenetrano per formare professionisti in grado di gestire aziende o istituzioni che operano nell´ambito della cultura in senso lato. La sua natura sperimentale e creativa rende il corso, infatti, un´esperienza formativa innovativa e unica nel suo genere. Allo studio delle discipline economiche e giuridiche si vanno ad aggiungere nel piano di studi materie umanistiche come filosofia, arte, storia e laboratori specializzati per approfondimento di settori specifici quali cinema, comunicazione, radio e televisione, editoria, moda, turismo, teatro e spettacolo con la messa a disposizione di testimonianze, contatti e opportunità anche fuori dall´università. A partire dall´anno accademico 2003-2004 una classe del Cleacc si svolgerà interamente in lingua inglese. Due anni fa il Cleacc e il Clg sono stati ripensati seguendo le indicazioni della riforma universitaria, trasformandosi così da corsi quadriennali in corsi triennali. Il Clg è, ancora oggi, un corso di laurea unico in Italia per le sue caratteristiche formative. Coniuga, infatti, grazie ad un approccio fortemente interdisciplinare, le conoscenze e le competenze tipiche dei giuristi e quelle economiche e manageriali tipiche degli economisti. Al termine del corso sono possibili sbocchi in attività legali nel settore finanziario (banche, assicurazioni, ecc), nelle amministrazioni pubbliche e nelle aziende private, oltre che nelle carriere tradizionali: magistrato, avvocato, notaio, legale d´azienda. Il Clg e il Cleacc si vanno a sommare agli altri 7 corsi di laurea triennali che l´Università Bocconi offrirà per il prossimo anno accademico 2003-2004, per il quale le iscrizioni online al test di selezione si sono aperte lunedì 14 luglio e chiuderanno domenica 31 agosto. Il test si svolgerà giovedì 4 settembre. Al corso di laurea quadriennale Cleacc gli iscritti all´ultimo anno, ovvero coloro che si sono immatricolati all´anno accademico 1999-2000, sono 207, di cui 13 stranieri provenienti, oltre che dall´Europa occidentale, da Cina, Unione Sovietica e Kazakistan. Attualmente, gli iscritti al corso di laurea triennale Cleacc sono 457, di cui 22 stranieri provenienti dall´Europa; Corea del Sud; Svizzera; dal Messico; Kazakistan. Al corso di laurea quadriennale Clg gli iscritti all´ultimo anno, ovvero coloro che si sono immatricolati all´anno accademico 1999-2000, sono 163, di cui 3 stranieri Attualmente, gli iscritti al corso di laurea triennale Clg sono 429, di cui 9 stranieri provenienti dall´Europa; Brasile; Cina; Svizzera. L´università Bocconi conta attualmente circa 13.000 iscritti; di questi oltre il 60% proviene da fuori Lombardia. Ospita ogni anno nelle sue 5 residenze oltre 1.000 studenti e per l´anno accademico 2003-2004 l´Isu (Istituto per il diritto allo studio universitario) metterà a disposizione 753 borse di studio, di cui 200 per le matricole. Il tempo medio di attesa per la prima occupazione, secondo quanto emerso da una indagine condotta da Eurisko, è di 2,5 mesi dalla laurea.  
   
 

<<BACK