Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Luglio 2003
 
   
  A TRIESTE GLI ULTIMI RISULTATI DELLA RICERCA INTERNAZIONALE QUALI VIRUS ALL´ORIGINE DEI TUMORI? ESPERTI DI TUTTO IL MONDO CHIAMATI A RAPPORTO DALL´ICGEB

 
   
  Trieste, 17 luglio 2003 - Il rapporto tra virus e tumori è il tema di forte attualità del congresso internazionale "Dna Tumour Virus" organizzato dal Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologie (Icgeb) dal 15 al 20 luglio presso il Centro Congressi della Stazione Marittima di Trieste. Il meeting, importante appuntamento annuale che riunisce 300 tra i maggiori scienziati mondiali a discutere e a presentare i risultati delle ultime ricerche sull´origine virale di alcuni tumori, quest´anno approda finalmente in Europa continentale dopo venticinque anni che si svolgeva alternativamente in Gran Bretagna e negli Usa. In cinque giorni saliranno in cattedra i maggiori esperti del campo, provenienti dai più prestigiosi centri di ricerca del mondo, che si alterneranno in 120 interventi orali e illustreranno con oltre ottanta poster l´attività svolta nell´ultimo anno. "La maggior parte delle presentazioni - spiega Lawrence Banks, responsabile del Laboratorio di Virologia della sede triestina dell´ Icgeb e dell´organizzazione dell´attuale convegno - riguarderanno la ricerca di base sul cancro e i meccanismi attraverso i quali alcuni virus inducono lo sviluppo del tumore, ma non mancheranno importanti contributi per la messa a punto di terapie innovative". Il meeting infatti è occasione di confronto e di notevole progresso scientifico, "proprio dai dati emersi durante le scorse edizioni - prosegue Banks - hanno fatto seguito importanti scoperte come gli oncogeni, i soppressori tumorali, la regolazione di trascrizione, il controllo di splicing dell´Rna, il controllo del ciclo cellulare e la terapia genica". Uno degli interventi più attesi sarà quello di Harald zur Hausen, direttore per piu´ di dieci anni a Heidelberg (Germania) di uno dei principali centri di ricerca sul cancro, il "Deutsches Krebsforschungszentrum", e responsabile dell´identificazione del legame esistente tra l´infezione da Papillomavirus umano e lo sviluppo del cancro della cervice uterina. Notevoli aspettative anche per gli interventi di Michael J. Imperiale, del Dipartimento di Microbiologia e Immunologia dell´Universtà del Michigan (Usa), sul ruolo del Bk virus nella carcinogenesi della prostata e di Rosina Girones, del Dipartimento di Microbiologia dell´Università di Barcellona (Spagna), sul rapporto tra leucoencefalopatia e patogenicità del Jc virus, un poliomavirus umano associato ai tumori del colon-retto e del cervello.  
   
 

<<BACK