|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Agosto 2003 |
|
|
  |
|
|
GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE-OTTOBRE IN CARNIA LE FESTE WEEK-END E SETTIMANE A TEMA BED & BREAKFAST IN CARNIA
|
|
|
 |
|
|
Le feste: Il mondo delle malghe - Sauris, Prato Carnico ed Ovaro (dal 21 giugno al 7 settembre, escluso agosto) Mostra mercato della ricotta e del formaggio di malga - Enemonzo (20-21 settembre) Funghi di settembre - Ravascletto (5-7 settembre) Sagra di Place - Paluzza (7 settembre) Magia del legno - Sutrio (7 settembre) Forni, funghi e...gastronomia - Forni di Sopra (14 e 21 settembre) Festa delle mele - Tolmezzo (27-28 settembre) Premio Carnia Alpe Verde - Tolmezzo (18 -19 ottobre) Week-end e settimane a tema Week-end a cavallo - Sauris (tutti i week-end di giugno e settembre) Week-end trekking (minino 4 persone) - Ravascletto (20 giugno-12 ottobre) Week-end in mountain bike (minino 4 persone) - Ravascletto (20 giugno-28 settembre) Settimana trekking (minino 4 persone) - Ravascletto (22 giugno - 11 ottobre) Settimana alpinismo (minino 2 persone) - Ravascletto (22 giugno - 11 ottobre) Settimana in mountain bike (minino 4 persone) - Ravascletto (22 giugno-27 settembre) I lavori di un tempo... (minino 4 persone) - Ravascletto (30 giugno-4 settembre) ANDAR PER MALGHE 1) Il mondo delle malghe SAURIS, OVARO, PRATO CARNICO (Tutti i week-end dal 21 giugno al 7 settembre 2003, escluso agosto) Chiuse d´inverno le malghe della Carnia vengono riaperte verso metà giugno quando i malghesi - seguendo i tradizionali riti della monticazione - portano le loro mandrie nei pascoli di alta montagna.Chi volesse andare alla scoperta di questo mondo fatto di antiche usanze, genuinità, semplicità, può affidarsi al programma del Mondo delle malghe,organizzato ogni estate in Val Lumiei, in Val Degano e in Val Pesarina (il punto di riferimento sono le tre località di Sauris, Ovaro e Prato Carnico): itinerari guidati alla scoperta delle malghe sono un appuntamento unico per gli amanti dei gusti della memoria, con pacchetti week-end, menù degustazione a base di prodotti di malga e molto altro ancora. Fra le altre manifestazioni dedicate alle malghe e ai loro prodotti, da ricordare la La monticazione "Anin in Mont" a Prato Carnico (21-22 giugno), la Sagra del Malgaro ad Ovaro (19-20 luglio), la Festa del Formaggio Salato a Sauris (15-17 agosto), La demonticazione e "Arlois e Fasois" a Prato Carnico (13-14 settembre), la Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga ad Enemonzo (20-21 settembre). Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) € 107,00 cui si affiancano tante altre combinazioni per il week-end e per la settimana. Informazioni: Società Cooperativa Servizi Turistici Sauris, tel. e fax 0433-86000 2) La Via delle malghe carniche 12 itinerari pensati per tutti quelli che desiderano immergersi letteralmente nella natura - in un ambiente incontaminato - da percorrere a piedi tra distese di Rosa alpina e prati fioriti, tra muggiti di mandrie, fischi di marmotte e richiami acuti di rapaci alpestri: questa è la proposta del progetto "Via delle malghe carniche", che si snoda fra Carnia e Carinzia, seguendo gli antichi sentieri ancora oggi battuti dai malgari e percorsi un tempo dalla gente del posto per commerci, scambi, fede. Gli alpeggi di quest´area incontaminata delle Alpi, a cavallo del confine italo austriaco, si raggiungono a piedi, a cavallo, in mountain-bike, e addirittura accompagnati in quota da un trattore. Nelle malghe si mangiano cibi semplici e genuini, si acquistano burri e formaggi e si vede come vengono preparati, si passa una giornata all´aria aperta, scoprendo i ritmi e i riti dell´antico mestiere del malgaro e, in alcuni casi, è anche possibile pernottare Per raggiungerle, si seguono alcuni sentieri- recentemente sistemati e mappati- che portano nomi evocatori: il Sentiero dei cramârs , ad esempio, collega Forni Avoltri, in Carnia, con Birnbaum, in Carinzia, e ripercorre le tracce dei venditori ambulanti carnici che, con le loro crassigne (sorta di piccola cassettiera di legno portata a mo´ di zaino sulle spalle) vendevano Oltralpe spezie e tessuti. Il Sentiero dei silenzi, da Paularo a Dellach, si snoda fra praterie di montagna silenziose e ricche di torrenti e laghetti, rifugio per galli cedroni, nocciolaie, gatti selvatici e molti altri animali. Il Sentiero dei Contrabbandieri, da Paularo a Kirchbach, poco frequentato e con facili nascondigli, segue i passi battuti da contrabbandieri di spezie, sale e tabacco e offre spunti di grande interesse naturalistico..... In tutto i sentieri della Via delle Malghe Carniche sono 12: contrassegnati da un caratteristico marchio dove campeggia una mucca, sono descritti dettagliatamente in una mappa che si trova in distribuzione gratuita negli uffici dell´Aiat della Carnia e in quelli di Informazione turistica della Carinzia. Informazioni: AIAT della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.carnia.it e-mail aiat@carnia.org RAVASCLETTO Funghi di settembre (5-7 settembre 2003) Chi l´ha detto che i funghi più prelibati sono i porcini€ Nei boschi della Carnia cresce una grande varietà di funghi, noti e meno noti, ideali per fare saporiti misti, che sono i più apprezzati dai veri buongustai. Bisogna però conoscerli, imparare come abbinarli e sapere dove andare a cercarli. Proprio con questo scopo, alla fine dell´estate si svolge a Ravascletto la Festa di tutti i funghi, dedicata alla riscoperta delle numerose specie di funghi ottimi da cucinare ed alternativi ai noti porcini. Con esperti micologi si va per funghi e si impara a classificarli, mentre negli alberghi i cuochi li usano come base per tutti i menù e ne illustrano agli ospiti gli usi in cucina. Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) a partire da € 124,00 week end lungo Bed & Breakfast a partire da € 72,50 Informazioni: Consorzio Servizi Turistici della Carnia Centrale, tel. e fax 0433-66475, Ravascletto PALUZZA Sagra di Place (7 settembre 2003) Antico mercato in cui si incontrano le genti della Carnia e dell´Alta Carinzia Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.carnia.it e-mail aiat@carnia.org SUTRIO Magia del Legno (7 settembre 2003) Nei borghi del paese viene rappresentata la lavorazione del legno in tutte le sue forme e curiosità.. Si mangia nei cortili e nelle vecchie case. Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.carnia.it e-mailaiat@carnia.org FORNI DI SOPRA Forni, funghi e... gastronomia (14 e 21 settembre 2003) La festa comprende una mostra micologica, escursioni guidate finalizzate alla conoscenza dei diversi tipi di funghi e sul loro utilizzo, mostra mercato di prodotti agricoli e artigianali e animazione per bambini. Immancabili le degustazioni di piatti tipici a base di funghi. Nello specifico il programma della Forni, funghi e... gastronomia prevede per le serate di venerdì 12 e 19 settembre, alle ore 21 nella sala del centro culturale del Municipio vecchio, un incontro di approfondimento sul mondo della micologia con l´ausilio di suggestive immagini in diapositiva sul tema "I funghi eduli e velenosi". L´ingresso è libero. Sabato 13 e 20 settembre la festa inizia già alle 9.30 del mattino al Centro visite del Parco naturale delle Dolomiti friulane da dove si parte con valenti esperti per l´escursione "Conoscere i funghi". La quota di iscrizione viene 6 euro per gli adulti e 3 euro per i ragazzi fino ai 15 anni. Solo il 13 settembre, nell´eventualità di un´escursione in quota con risalita in seggiovia fino alla Malga Varmost c´è un supplemento di 6 euro a persona. Nelle serate di sabato, alle ore 21 nella sala del centro culturale del Municipio vecchio, si ripete l´incontro di approfondimento sul tema "I funghi eduli e velenosi". L´ingresso è libero. Domenica 14 e 21 settembre il programma che già conta l´escursione "Conoscere i funghi" (che parte dal Centro visite del Parco naturale delle Dolomiti friulane alle ore 9.30) si arricchisce anche della mostra micologica, del mercatino dei prodotti agricoli e artigianali locali e, per i più piccoli, dell´animazione tra una bancarella e l´altra. I ristoranti che aderiscono all´iniziativa propongono menù tradizionali a base di funghi, per questi è consigliata la prenotazione. Informazioni: Consorzio servizi turistici Forni di Sopra, tel. 0433-88553 AIAT della Carnia, tel. 0433-886767 TOLMEZZO Festa delle mele (27-28 settembre 2003) A Tolmezzo si festeggia l´arrivo dell´autunno rendendo omaggio ad uno dei frutti più tradizionali della montagna, la mela. Un tempo, in Carnia si coltivavano decine di varietà di questo profumato frutto ed ora (dopo un periodo in cui la melicotura era stata in parte abbandonata) si sta iniziando a reintrodurne alcune specie particolari. Cultura, sport, gastronomia, agricoltura, artigianato, folklore, spettacoli, shopping: questi gli ingredienti della Festa delle mele, che avrà anche uno spazio ed un programma tutto dedicato ai bambini. Informazioni: AIAT della Carnia, tel. 0433-929290 TOLMEZZO Ricotta affumicata e formadi frant, Carnia e gialìns, formaggi di malga e latteria.... Al Premio Carnia Alpe Verde quest´anno è di scena il formaggio di montagna (18 - 19 ottobre 2003) Un week-end dedicato alla gastronomia e ai prodotti della montagna carnica: il Premio Carnia Alpe Verde, in programma a Tolmezzo (Ud) il 18 e 19 ottobre, sarà dedicato quest´anno ai formaggi di malga e di latteria di montagna e al mondo silvopastorale di cui sono una delle espressioni più autentiche. Le due giornate si preannunciano un appuntamento assolutamente da non perdere per i buongustai, ma anche per chi vuole passare due giorni in totale relax, nella tranquillità della montagna friulana, riscoprendo i sapori veri e genuini di un tempo, che gli artigiani della Carnia hanno saputo preservare dalla minaccia dell´omologazione del gusto. E così sarà possibile scoprire le decine di tipi di formaggio che ancor oggi vi vengono prodotti, d´estate nelle malghe dove vengono portate le mandrie al pascolo da metà giugno a metà settembre, e durante tutto l´anno nei caseifici, ciascuno dei quali porta il nome di una vallata carnica: scuèta( ricotta ) affumicata e fresca, formadi frant ( frantumato e fermentato assieme al pepe),il tipico latteria Carnia con le sue varie stagionature, gialìns (ricottina affunicata alle erbe ), formaggi di malga e latteria freschi, mezzani e stravecchi, caciotte fresche e affumicate, caprini,formaggio salato (messo in salamoia, con "madri" che hanno decine di anni).... Organizzata dall´AIAT della Carnia, in collaborazione con il Touring Club Italiano e la Regione Friuli Venezia Giulia, la manifestazione è stata ideata con lo scopo di valorizzare e salvaguardare i prodotti e i piatti tradizionali della montagna carnica, vero e proprio giacimento gastronomico e culturale, che rappresenta una delle ricchezze di questa zona, dove il turismo si è saputo sviluppare in armonia con l´ambiente e non ha intaccato usi, modi di vita, mestieri tradizionali. In programma "Caseifici e malghe aperti - Alla scoperta di luoghi, sapori e mestieri"( ovvero itinerari gratuiti , con guida, in corriera per visitare luoghi di produzione di latticini, botteghe artigianali, antiche trattorie), una Mostra mercato di tutti i formaggi carnici, a cui si affiancheranno prodotti tipici locali, un biciclettata alla ricerca di sapori perduti e Laboratori del gusto organizzati con Slow Food.. Per l´occasione, i ristoranti del circuito di Carnia in tavola prepareranno un piatto tradizionale a base di formaggio al prezzo fisso di 8 € e gli alberghi delle varie vallate della Carnia proporranno pacchetti week-end particolari: camera doppia con pernottamento e prima colazione a partire da € 53 (week-end breve, 1 notte) ed € 103 (week-end lungo, 2 notti). Giunto alla sua nona edizione, il Premio anche quest´anno sarà assegnato a 3 personaggi o realtà che si sono contraddistinti per quanto riguarda la tutela e la valorizzazione delle tradizioni e dei prodotti tipici. Lo scorso anno i premi sono stati assegnati allo scrittore Carlo Sgorlon, alla famiglia Santini del ristorante "Dal Pescatore" di Canneto sull´Oglio e al Consorzio Vicenza Qualità. Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.carnia.it, e-mail aiat@carnia.org. Bed & Breakfast in Carnia Essere ospiti di una famiglia carnica, accolti con il calore e la calda ospitalità tradizionali di questa gente della montagna friulana: questa la proposta dei B&B Carnia, neocostituita associazione che raccoglie una decina di strutture distribuite nelle varie vallate della Carnia. "B&B Carnia - Dove sei di casa", recita lo slogan con cui si presentano in una graziosa brochure (che può essere richiesta gratuitamente): e, come in tutte le vere case carniche, cuore, anima, motore della famiglia è la madre, custode delle tradizioni, lavoratrice infaticabile sia dentro che fuori le mura (nell´orto, nei campi, nella stalla), educatrice dei figli, un tempo costretta a tutto ciò dall´emigrazione del marito in terre lontane. E proprio da un gruppo di donne è nata ora l´idea di aprire nelle proprie case dei piccoli ed accoglienti Bad & Breakfast, dove si dorme in grandi letti di legno coperti da caldi piumini, si fa la prima colazione con latte appena munto, marmellate fatte in casa, mieli, formaggi di malga e altri genuini prodotti carnici, e - se si desidera - è anche possibile pranzare o cenare. Il pernottamento con la prima colazione costa a partire da € 24 a persona. Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa B&B Ospitalità in Carnia, tel. 0433-777155, e-mail: bbcarnia@carnia.org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|