|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Settembre 2003 |
|
|
  |
|
|
IL 19 LUGLIO A MARETTIMO IL VIA ALLA PRIMA RETE DI TELECARDIOMEDICINA SATELLITARE DEL MEDITERRANEO
|
|
|
 |
|
|
Trapani 1 settembre 2003 - Sabato 19 Luglio 2003 si è svolta nell´Isola di Marettimo, presente il Ministro delle Comunicazioni On. Maurizio Gasparri, la cerimonia di presentazione e di attivazione della rete di Telecardiomedicina satellitare delle Isole Egadi e Pantelleria istituita dall´Azienda U.s.l. N° 9 di Trapani. La rete di Telecardiomedicina delle Isole Egadi e Pantelleria è infatti la prima che viene realizzata nell´area del Mediterraneo con il sistema di trasmissione dei dati per via satellitare. Essa è costituita da quattro dispositivi Medtronic Lifepak 12 (istallate presso l´Ospedale "B. Nagar" di Pantelleria ed i Presidi Sanitari di Favignana, Levanzo e Marettimo) in grado di registrare e trasmettere, con estrema precisione, un elettrocardiogramma a 12 derivazioni ed altri parametri vitali quali la misurazione non invasiva della pressione arteriosa, la misurazione della concentrazione di ossigeno nel sangue. Alla cerimonia saranno presenti anche l´Assessore alla Pesca della Regione Sicilia On. Michele Cimino, oltre a autorità locali e regionali, il Presidente, Gianni Cantini e del Direttore Generale Michael Yates della Elsacom, società Finmeccanica, e il Direttore della Divisione Physiocontrol della Medtronic Italia Abbas Neheme, aziende che hanno fornito le necessarie apparecchiature. Tale apparecchiatura ha inoltre una funzione salvavita essendo in grado di effettuaresia la defibrillazione, in caso di fibrillazione ventricolare, sia la cardiostimolazione transcutanea, in caso di blocco cardiaco, che se non trattate immediatamente possono risultare mortlai. I parametri vitali registrati dall´apparecchio Lifepak 12, prodotto dalla Medtronic, leader mondiale nel settore biomedicale, possono essere trasmessi in maniera duale, sia su normale linea telefonica sia per via satellitare. La trasmissione è garantita dalla Elsacom S.p.a. (gruppo Finmeccanica), partner strategico di Globalstar, sistema di telefonia mobile satellitare pienamente integrato con i sistemi terrestri mediante 48 satelliti posizionati in orbita bassa, con assoluta certezza quindi di copertura anche in mare lontano dalla costa che in aree terrestri prive di segnale di telefonia cellulare. La decodifica e l´interpretazione dei dati trasmessi, ed eventualmente tutti i possibili suggerimenti medici del caso, sono garantiti, praticamente in tempo reale, da una Centrale di ricezione, composta da alcuni computers interconnessi con software specificatamente dedicato, allocata presso l´Unità Operativa di Cardiologia con U.t.i.c. Del Presidio Ospedaliero "Abele Ajello" di Mazara del Vallo dove è presente, 24 ore su 24, un cardiologo in grado di effettuare diagnosi di certezza e di offrire ogni consiglio in attesa della attivazione dei mezzi di soccorso. La rete di Telecardiomedicina satellitare delle Isole Egadi e Pantelleria fa parte di un più ampio progetto che, se sostenuto dal Governo nazionale e dall´Unione Europea, la Direzione Generale dell´Azienda U.s.l. N° 9 di Trapani ha in animo di realizzare. Troppo spesso, infatti, a bordo di natanti si perde la vita per infarto e, in caso di sopravvivenza, le conseguenze dovute al ritardo della diagnosi e delle successive terapie sono devastanti per i pazienti. L´attuale legislazione prevede purtroppo la dotazione di apparecchiature di un certo livello e la presenza di un medico a bordo esclusivamente per navi maggiori da crociera o navi traghetto con più di 500 passeggeri e con durata di navigazione superiore a sei ore. L´istallazione di dispositivi come il Lifepak 12 (agevolandone la diffusione mediante sgravi fiscali, contributi per l´acquisto, etc.) su pescherecci, navi passeggeri e da crociera, navi porta-containers, petroliere e barche da diporto, potrebbe invece salvare molte vite umane. La scelta della Cardiologia di Mazara del Vallo come sede della Centrale di ricezione (che dovrebbe diventare un Servizio di Assistenza Telemedica Marittima designato ufficialmente dallo Stato italiano in maniera da essere indicato nella documentazione ufficiale della International Maritime Organization, agenzia delle Nazioni Unite) è dettata invece dalle seguenti considerazioni: 1) presenza a Mazara del Vallo della maggiore flotta peschereccia d´Italia; 2) la centralità di Mazara del Vallo nel Mediterraneo; 3) la città si affaccia sul Canale di Sicilia attraverso il quale passa la maggior parte del traffico del Mediterraneo; 4) è sede di Capitaneria di Porto con mezzi navali in grado di prestare soccorso immediato in mare; 5) la presenza di elisuperficie con possibilità di atterraggio notturno e la vicinanza con l´aeroporto di Traspani-birgi, base di elicotteri del S.a.r.; 6) la presenza del cardiologo 24 ore al giorno con possibilità di ricovero in struttura pubblica dotata di U.t.i.c. Infolink: www.Medtronic.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|