|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Settembre 2003 |
|
|
  |
|
|
MONDO GRAPPA 2003: IL GRANDE DISTILLATO ITALIANO IN MOSTRA A CONEGLIANOI
|
|
|
 |
|
|
Conegliano, 1 settembre 2003 - Conegliano si ripropone come capitale culturale della grappa nel corso di due giorni densi di eventi dedicati a questa grande e nobile acquavite italiana. Il 18 e 19 ottobre prossimi la cittadina veneta ospiterà Mondo Grappa 2003: un appuntamento a scadenza biennale, prezioso per fare il punto sull´identità della grappa e sul suo futuro con il contributo di esperti del settore e alla presenza di operatori e giornalisti, ma anche l´occasione più ricca e prestigiosa per far conoscere al grande pubblico l´"oggi" di uno dei vanti della tradizione italiana. "Bere col naso" è lo slogan della manifestazione di quest´anno, per sottolineare l´importanza esercitata dall´olfatto per cogliere la ricchezza e la varietà della grappa di moderna concezione. La prima edizione di Mondo Grappa, tenutasi nel 2001, con i suoi oltre 30.000 visitatori si era chiusa con un bilancio molto positivo, prova del vivo interesse e della curiosità per un prodotto che negli ultimi 15 anni ha subito un rinnovamento sostanziale all´insegna della qualità e della genuinità, conquistate in virtù di una profonda innovazione nella filosofia e nelle metodologie della distillazione. E proprio da questa nuova immagine vuole ripartire Mondo Grappa 2003 per accrescere la conoscenza e la cultura di questo distillato. Simbolo della creatività e della grande tradizione italiana, la grappa è il moderno prototipo di una nuova generazione di distillati di moderata gradazione, morbida ed elegante, pulita e leggera, profumata di aromi varietali. Questo sarà il fulcro dell´evento, che quest´anno avrà un testimonial di grande richiamo mediatico, un prestigioso chef di fama internazionale simbolo visibile della maturità e della classe che il distillato italiano dovrà esportare nel mondo. Mondo Grappa 2003 vuole focalizzare inoltre l´attenzione su quell´arte ricavata dalla tradizione che unita a una tecnologia raffinata permette poi al mastro distillatore di determinare il profilo organolettico della grappa, di esaltarne gli aromi tipici, di conferirle quella personalità e quella varietà di profumi che sono andati incontro ai gusti di un consumatore più evoluto e attento. Ricerca e innovazione per preservare gli obiettivi della qualità e della salute in favore del consumatore, all´insegna della trasparenza e della tracciabilità della filiera, come si fa nel mondo del vino: per produrre "cru" di grappa, un traguardo di estremo prestigio. Questi e altri argomenti saranno al centro sabato 18 ottobre del convegno di Mondo Grappa 2003 che avrà come tema "Grappa: qualità e identità di una grande tradizione italiana": marketing, comunicazione, consumi e internazionalizzazione saranno focalizzati da esperti e operatori per un check up sullo stato di salute attuale e futuro del prodotto grappa. Nel corso della stessa giornata nella magnifica sede di Castelbrando a Cison di Valmarino saranno assegnati i premi sponsorizzati da testate e associazioni di settore dedicati alla "Migliore carta dei distillati" e alla "Migliore scenografia in vetrina per la grappa". Dopo un buffet di gala sarà messa in scena la prima rappresentazione della pièce teatrale "L´alcoologia di Socrate. Storie di numi, grappe e uomini di spirito" interpretata tra gli altri da Andy Luotto, uno spettacolo itinerante altamente "spiritoso", ricco di storia e vicende umane passate e presenti. Ma sarà la giornata di domenica 19 ottobre con l´evento Grappa Live a celebrare il trionfo dei sensi: Conegliano si immergerà nella grappa per inebriare il pubblico dei suoi appassionati e cultori, che potranno scegliere tra il "Tunnel sensoriale" per essere bombardati e sorpresi dalle mille essenze dei vari distillati, la gara "Talenti del naso" per misurare il proprio "fiuto" con la grappa, il corner dove degustare "grappe artigianali, classiche e gentili", gli stand dei produttori provenienti da varie regioni d´Italia e degustazioni a tema sparse per la città che daranno prova della versatilità di un distillato che si presta a svariate occasioni di consumo e di abbinamento, con la sua anima tutta italiana e la sua classe di gusto internazionale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|