|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ANTICONTRAFFAZIONE: CNAC INSEDIA COMMISSIONI TEMATICHE A MILANO IL 24 OTTOBRE SI TERRANNO GLI STATI GENERALI PER RAFFORZARE LA LOTTA AL FALSO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 5 settembre 2011 – Lo scorso 22 luglio Si è svolta, presso il ministero dello Sviluppo economico, la terza riunione plenaria del Consiglio Nazionale Anticontraffazione (Cnac), l’organismo interministeriale con funzioni di indirizzo, impulso e coordinamento strategico delle iniziative in materia di lotta al mercato del falso. Due i principali argomenti all’ordine del giorno: l’insediamento delle Commissioni Consultive Tematiche in seno al Cnac e l’organizzazione degli Stati Generali Lotta alla Contraffazione. Il Presidente del Cnac Daniela Mainini ha designato i componenti delle Commissioni Tematiche con riferimento a 11 ambiti settoriali (agroalimentare, farmaci e cosmetici, design, elettronica, opere d’arte, fiere, giocattoli, meccanica, moda-tessile-accessori, pirateria, sport) e a 4 trasversali (Università, Internet, dispositivi anticontraffazione e comunicazione). Scopo delle commissioni è individuare le priorità di azione del biennio 2011-2012 in materia di lotta alla contraffazione e elaborare proposte progettuali concrete per gli Stati Generali Lotta alla Contraffazione che, il prossimo 24 ottobre, vedranno la partecipazione a Milano di tutti gli stakeholder impegnati nel contrasto al fenomeno (istituzioni centrali e locali, rappresentanti del mondo produttivo e del consumo, forze dell’ordine). L’evento prevede la partecipazione del Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani. Nota- Cos’è il Consiglio Nazionale Anticontraffazione (Cnac) - Previsto dall’art. 145 del Codice della Proprietà Industriale, il Consiglio Nazionale Anticontraffazione è stato introdotto dalla l. 99/2009 e formalmente insediato il 22 dicembre 2010 dal Ministro dello Sviluppo Economico, On. Paolo Romani, alla presenza dei rappresentanti di altri dieci ministeri (oltre al Ministero dello Sviluppo Economico, i Ministeri dell´Economia e delle Finanze, della Giustizia, dell´Interno, della Difesa, delle Politiche Agricole, dei Beni Culturali, delle Politiche Sociali, degli Esteri, della Salute e della Funzione Pubblica) e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci), tutti coinvolti a vario titolo nel contrasto del fenomeno della contraffazione. Con decreto del 21 gennaio 2011, il Ministro Romani ha delegato a presiederlo l’Avv. Daniela Mainini, penalista di fama nazionale con esperienza più che ventennale in materia di tutela della Proprietà Intellettuale e di lotta alla contraffazione. La Direzione Generale per la lotta alla contraffazione – Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico fornisce il servizio di Segretariato del Consiglio Nazionale Anticontraffazione, che ha sede a Roma, in Via Molise 19. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|