|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: PRIMA TAPPA VERSO PATTO PER LA CASA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 settembre 2011 - La prima tappa verso il ´Patto regionale per la Casa´ si è svolta il 22 luglio a Palazzo Pirelli. L´assessore alla Casa della Regione Lombardia Domenico Zambetti ha infatti incontrato sindacati, mondo delle cooperative e rappresentanti degli inquilini per "un tavolo propedeutico" a quello istituzionale che partirà invece a settembre. "La proposta di un ´Patto per la Casa´ - ha detto Zambetti - è già presente nel programma del presidente Formigoni, ed è stata ulteriormente confermata nella stesura del programma regionale di sviluppo. L´obiettivo è quello di rispondere a 360 gradi alle esigenze dei cittadini". Il ´Patto per la Casa´ è un accordo tra i diversi soggetti istituzionali e non, pubblici e privati, che possono partecipare a fornire una risposta alla domanda abitativa. "Il percorso che ci porterà alla stipula di un vero e proprio documento strategico - ha continuato Zambetti - si articola con l´attivazione di due ambiti di confronto. Il primo è il Tavolo del Patto costituito dai soggetti che rappresentano gli attori delle future politiche dell´abitare. Il secondo prevede l´attivazione di tavoli tematici che saranno chiamati ad approfondire le linee di azione validate dal Tavolo principale". Nel corso dell´incontro sono state ricordate alcune cifre relative al bisogno abitativo, utili a inquadrare il problema. Nel 2009 le domande di affitto a canone sociale sono state 63.000 mentre gli alloggi assegnati sono stati 14.000. E´ stato quindi soddisfatto il 22% della domanda. Nello stesso periodo le domande di affitto a canone moderato sono state 5.000 a fronte di 400 appartamenti assegnati, cioè l´8% delle richieste. "Da questi dati - ha proseguito Zambetti - risulta evidente la necessità di un ripensamento complessivo delle modalità di risposta ai problemi abitativi. Regione Lombardia, in quest´ultimo anno, ha concentrato la sua attenzione su alcuni importanti nodi che rendevano meno efficace l´azione amministrativa. I frutti più significativi di questo impegno sono il nuovo regolamento di edilizia residenziale pubblica, la semplificazione degli atti delle vendite del patrimonio pubblico e la revisione dei servizi abitativi a canone convenzionato". Per andare incontro alle richieste dei cittadini, nei mesi scorsi sono stati inaugurati inoltre i primi ´Sportelli per la casa´, utili punti di riferimento per chi vuole avere informazioni precise sull´edilizia residenziale pubblica. "Il Patto - ha concluso l´assessore Zambetti - rappresenta quindi un´esigenza particolarmente sentita perché in questi anni in Lombardia il costo e l´esigenza dell´abitare sono aumentati. Regione Lombardia, come sempre, fa la sua parte". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|