|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
FORMIGONI: FAVOREVOLI A TAVOLO DELLO SPETTACOLO INCONTRO CON AGIS, ANEC, ANICA E ALCUNI TEATRI LOMBARDI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 settembre 2011 - C´è l´apertura, da parte di Regione Lombardia, alla proposta di istituire un tavolo tecnico intersettoriale per esaminare le opportunità e le criticità e indicare modalità per definire gli interventi nel settore dello spettacolo. È quanto ha voluto dire il 25 luglio all´incontro con Agis, Anec, Anica e alcuni teatri lombardi il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. Presenti anche l´assessore alla Cultura, Massimo Buscemi e il sottosegretario al Cinema, Massimo Zanello. Rilancio Strategico Dello Spettacolo - Questo pomeriggio, presso il Palazzo Lombardia, si è svolto il confronto con l´obiettivo comune - ha detto Formigoni - di ´rilanciare il mondo dello spettacolo´. ´C´è la volontà - ha aggiunto - di assicurare il sostegno a uno dei settori strategici per lo sviluppo e l´attrattività del territorio. Ragionare sul sostegno all´industria dello spettacolo significa ragionare in modo trasversale: i bandi per la digitalizzazione delle sale cinematografiche promossi da Regione Lombardia costituiscono un importante stimolo nel mercato´. Un Settore Importante - È stato lo stesso Formigoni a sottolineare la vitalità e il dinamismo del sistema dello spettacolo in Lombardia. Il nostro territorio infatti può contare su una solida rete di 487 luoghi di spettacolo complessivi di cui 161 teatri, 151 cinema teatri, 55 auditorium, diffusi in tutto il territorio. In Lombardia si concentra circa un quinto degli spettatori paganti a livello nazionale. Sono 44.000 i lavoratori delle imprese di spettacolo lombarde iscritti all´Enpals e 5.360 le imprese attive in Lombardia (2.712 a Milano). Il cinema in Lombardia ha fatto registrare 19.200.000 biglietti venduti nel 2010. Le Ipotesi Sul Tavolo - Diversi, concretamente, sono gli strumenti di governance di cui Regione Lombardia dispone e che intende mettere in campo. Anzitutto, l´avvio della convenzione con Banca Intesa per l´accesso al credito delle imprese culturali no profit. In secondo luogo l´affidamento ad Agis dell´organizzazione degli spettacoli della quarta edizione di ´Fai il pieno di cultura´ che si terrà i prossimi 23, 24 e 25 settembre. In terzo luogo la proposta di revisione delle modalità di riparto del Fus. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|