|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ENERGIA, APPROVATO IN ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IL PIANO TRIENNALE DELL´ENERGIA 2011-2013.
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 5 settembre 2011 – «Una chiara visione di come vogliamo l’Emilia-romagna nel 2020. Grande soddisfazione per un percorso che si conclude nei tempi previsti, e che contribuirà ad avere un’Emilia-romagna più verde, forte e competitiva». Lo ha evidenziato l’assessore regionale ad Attività produttive e piano energetico Gian Carlo Muzzarelli dopo l’approvazione il 26 luglio in Assemblea Legislativa della Regione Emilia-romagna del secondo Piano triennale attuativo del Piano Energetico Regionale per il triennio 2011-2013. «Il nuovo Piano – ha aggiunto Muzzarelli - punta sul risparmio energetico, l’efficientamento energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili, in modo responsabile, concreto, non ideologico. Facciamo la nostra parte sino in fondo nell’interesse del paese». Il Piano in sintesi Tre gli assi su cui è fondato il nuovo piano: aumento dell’ efficienza e risparmio energetico in tutti i settori (industriale, civile, trasporti); sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili; impulso alla filiera delle tecnologie energetiche e, più in generale all’economia verde. Ammontano a 139 milioni le risorse del piano, così suddivisi: 15 milioni di contributi per il sistema regionale della ricerca e della formazione; 36 milioni destinati allo sviluppo della green economy e qualificazione energetica del sistema produttivo; 9 milioni al settore agricolo; 30 milioni alla qualificazione edilizia urbana e territoriale; 45 milioni alla promozione della mobilità sostenibile; 3 milioni per azioni trasversali e di programmazione locale. Alle risorse del Piano, si aggiungono 64 milioni già impegnati per le aree ecologicamente attrezzate e 22 per il bando dei distretti tecnologici. Mentre altri 478 milioni di investimenti sono inseriti nei bilanci triennali delle aziende multi utility per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Dedicati all’energia e all’ambiente anche otto laboratori della Rete regionale per l’Alta tecnologia, con 450 ricercatori coinvolti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|