|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ACQUA, NEGLI ULTIMI 10 ANNI LA REGIONE LOMBARDIA HA INVESTITO UN MILIARDO
|
|
|
 |
|
|
Milano - Regione Lombardia negli ultimi dieci anni ha investito quasi 1 miliardo di euro per l´infrastrutturazione delle reti idriche, ´una cifra che non ha paragoni in Italia e che testimonia l´impegno e la sensibilità marcata di Regione Lombardia sul tema ´acqua´´. E´ quanto ha sottolineato il 26 luglio l´assessore all´Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, intervenendo alla conferenza stampa promossa da Legambiente per presentare i risultati della ´Goletta dei Laghi 2011´, il monitoraggio sulla qualità delle acque realizzato dalla stessa associazione ambientalista nelle scorse settimane. ´Il fatto di aver investito una cifra così importante - ha proseguito Raimondi - ha sicuramente contribuito al miglioramento che si sta registrando sulle coste di diverse realtà turistiche dei nostri laghi. Ora vogliamo andare avanti, favorendo sempre di più la realizzazione di ulteriori opere´. Grazie alla legge di riordino del servizio idrico integrato che la Lombardia ha varato, prima in Italia, ´le Province e tutti gli attori sono messi nelle condizioni di fare investimenti e anche di trovare finanziatori per farli. Viene data certezza agli operatori e agli investitori´. D´altra parte, è stato il ragionamento di Raimondi, negli ultimi anni, grazie anche all´azione delle varie associazioni ambientaliste, è cresciuta molto la sensibilità dei cittadini e degli amministratori sul tema della qualità delle acque. L´attenzione dei Comuni costieri verso questo tema è cambiata in maniera sensibile, come dimostrano i casi del lago d´Iseo e del lago di Como che ´stanno vivendo una primavera turistica che va sostenuta´. Nel caso del Lago d´Iseo si sta addirittura andando verso una sorta di ´contratto di lago´, un patto in grado di unire gli enti locali delle province di Bergamo e di Brescia. ´E´ necessario quindi - ha proseguito Raimondi - sostenere questi sforzi, lavorando con gli amministratori e non contro gli amministratori. L´opera importante di pungolo che Legambiente svolge anche attraverso la ´Goletta dei Laghi´ non deve diventare dunque una pugnalata inflitta a coloro che già stanno facendo fatica a realizzare un certo tipo di politica´. ´E´ necessario superare una logica sterile di scontro e contrapposizione - ha concluso Raimondi, riferendosi anche alla posizione critica di Legambiente sulla costruzione di nuove strade - e fare in modo, invece, che si crei una virtuosa alleanza tra tutti coloro che hanno a cuore la qualità del nostro ambiente´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|