Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Settembre 2011
 
   
  TELECOM ITALIA MEDIA: APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO AL 30 GIUGNO 2011 CONFERMATO IL MIGLIORAMENTO DEI MARGINI E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE

 
   
  Milano,5 settembre 2011 - Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media, riunito il 27 luglio sotto la presidenza di Severino Salvemini, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria del Gruppo al 30 giugno 2011. Il primo semestre 2011 chiude in miglioramento rispetto allo stesso periodo del 2010, confermando il trend positivo registrato negli esercizi precedenti. L’ebitda del periodo si conferma positivo, mentre le perdite si riducono ulteriormente. Il semestre è caratterizzato dalla crescita significativa della raccolta pubblicitaria di La7 e da un aumento della sua audience share. I ricavi consolidati del Gruppo nel semestre sono pari a 118,2 milioni di euro, in diminuzione del 6,6% (126,6 milioni di euro nel primo semestre 2010), per effetto della riduzione dei ricavi dell’Operatore di Rete dovuti alla cessazione delle attività di Dahlia Tv, e alla flessione dei ricavi del Gruppo Mtv. Il risultato è stato in parte compensato dalla crescita dei ricavi pubblicitari dei canali La7 (+10,4 milioni di euro) e La7d (+2,1 milioni di euro) anche grazie alla capacità della concessionaria di tradurre gli ottimi risultati di audience share di La7 in maggiore raccolta pubblicitaria. Tale andamento è in forte controtendenza rispetto al calo del mercato pubblicitario televisivo1. L’ebitda è positivo per 9,0 milioni di euro e migliora di 0,5 milioni di euro (8,5 milioni di euro nel primo semestre 2010). La continua attenzione ai costi di tutte le unità produttive del Gruppo ha consentito di recuperare la flessione dei ricavi e mantenere l’Ebitda su livelli leggermente superiori a quelli del primo semestre dello scorso anno. L’ebit, a valle degli ammortamenti del periodo, è pari a -20,2 milioni di euro e migliora di 0,9 milioni di euro (-21,1 milioni di euro nel primo semestre 2010). Il risultato netto è pari a -16,3 milioni di euro e migliora di 6,0 milioni di euro (-22,3 milioni di euro nel primo semestre 2010) grazie ai positivi effetti della gestione operativa e alla riduzione degli oneri finanziari in seguito alla ricapitalizzazione della società e alle attività extra operative. L’indebitamento finanziario netto è pari a 144,6 milioni di euro, sostanzialmente invariato rispetto al primo trimestre (146,1 milioni di euro), e si incrementa, in linea con le previsioni del periodo, di 29,1 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2010 (115,5 milioni di euro). La variazione è principalmente attribuibile al pagamento degli investimenti industriali del periodo e di quelli realizzati a fine 2010 dall’Operatore di Rete (26,4 milioni di euro), nonché al fabbisogno per la gestione operativa (16,8 milioni di euro) parzialmente compensati dall’incasso relativo al consolidato fiscale. Risultati Dei Settori Di Attivita’ 1. Ti Media – La7 - I ricavi di Ti Media – La7 del primo semestre 2011 sono pari a 71,5 milioni di euro e crescono del 25,9% rispetto al primo semestre 2010 (56,8 milioni di euro). Tale risultato è stato raggiunto grazie al significativo incremento della raccolta pubblicitaria lorda complessiva dei canali La7 e La7d pari a 92,2 milioni di euro, in crescita del 34,6% rispetto a quella del primo semestre 2010 (68,5 milioni di euro). L’importante risultato è stato conseguito in piena controtendenza con l’andamento del mercato televisivo1. Il miglioramento della raccolta pubblicitaria è stato trainato dall’ottima performance dell’audience share media giornaliera di La7 che nel primo semestre 2011 raggiunge il 3,65%, in crescita del 29,4% rispetto allo stesso periodo del 2010. La7 è l’unica rete generalista a registrare questo trend di incremento in maniera costante nell’arco dei mesi, con alcuni picchi significativi: nel mese di giugno, infatti, raggiunge il 4,44% nel totale giornata, superando l’8% di share medio in giornate particolari (come il 30 maggio, in occasione dei ballottaggi per le elezioni amministrative, e il 13 giugno, in occasione dei Referendum). 1 -2,3% gennaio-maggio 2011, fonte Nielsen. La crescita più significativa in termini di ascolto rimane quella della fascia pre-serale (+75%) e del prime time (+50%). I ricavi del primo semestre 2011 relativi all’attività di “Digital Content” sono pari a 8,1 milioni di euro, in crescita rispetto ai 6,2 milioni di euro del semestre 2010. Le attività del Digital Content si concentrano nell’arricchimento dell’offerta editoriale per le piattaforme Cubovision e Connected Tv. L’ebitda è pari a -5,6 milioni di euro e migliora di 15,1 milioni di euro rispetto al primo semestre 2010 (-20,7 milioni di euro). Il miglioramento dei ricavi si è interamente riflesso sui margini in quanto i costi di palinsesto del canale La7 sono rimasti sostanzialmente allineati ai valori del primo semestre 2010 e i maggiori proventi operativi hanno compensato i maggiori costi del canale La7d. L’ebit è pari a -19,4 milioni di euro, in miglioramento di 14,3 milioni di euro rispetto al primo semestre 2010 (-33,7 milioni di euro). 2. Mtv Group - I ricavi di Mtv nel primo semestre 2011 sono pari a 35,6 milioni di euro, riducendosi del 21,9% (45,6 milioni di euro nel primo semestre 2010). Su tale andamento hanno influito in particolare la contrazione dei ricavi pubblicitari del canale One (-5,8 milioni di euro) e i minori ricavi dei canali Satellitari-music Platform (-3,3 milioni di euro) e di Mtv Mobile (-1,1 milioni di euro). La riduzione dei ricavi è stata affrontata con un’incisiva azione sui costi di acquisto di materie e servizi, che si sono ridotti di oltre 5,4 milioni di euro grazie a interventi di ottimizzazione sul palinsesto, al maggior utilizzo della library e al contenimento del costo del lavoro e degli altri costi operativi. La raccolta pubblicitaria lorda è diminuita del 17,3%, passando da 35,0 milioni di euro del primo semestre 2010 a 29,0 milioni di euro del primo semestre 2011. L’andamento, peggiore della performance del mercato1, è dovuto sostanzialmente alla perdita degli investimenti pubblicitari di alcuni grandi clienti. L’ebitda è pari a 2,9 milioni di euro (5,5 milioni di euro nel primo semestre 2010). L’ebit è in pareggio (1,9 milioni di euro nel primo semestre 2010). 4 3. Operatore di Rete (Timb) - I ricavi dell’Operatore di Rete nel primo semestre 2011 sono pari a 26,3 milioni di euro e si riducono di 13,4 milioni di euro rispetto al primo semestre 2010. Tale andamento è dovuto principalmente alla messa in liquidazione di Dahlia Tv con conseguente interruzione delle trasmissioni nel mese di gennaio 2011. Nel primo semestre 2010 i ricavi verso Dahlia erano stati di 14,6 milioni di euro. L’ebitda è pari a 11,7 milioni di euro, e si riduce di 10,3 milioni di euro rispetto al primo semestre 2010 (22,0 milioni di euro). La contrazione dei ricavi è in parte compensata dalla riduzione dei costi operativi ottenuta grazie all’efficientamento della gestione della rete. L’ebit è pari a -0,8 milioni di euro e si riduce di 9,8 milioni di euro rispetto al primo semestre 2010 (9,0 milioni di euro). Prosegue l’impegno dell’Operatore di Rete per completare l’occupazione dei propri Multiplex a seguito dell’uscita di Dahlia. Dopo la messa in onda nel mese di gennaio di due nuovi canali (Hse 24 e Rtl 102.5), da giugno sono iniziate le trasmissioni di Canalone del Gruppo Switch Over Media, e altri due nuovi canali saranno avviati non appena ottenute le necessarie autorizzazioni. Al 30 giugno 2011 i 3 Multiplex Digitali di Timb (escludendo il quarto sul quale sono effettuate in alcune zone d’Italia trasmissioni sperimentali di segnali Hd/3d) coprono rispettivamente l’83,9%, il 90,5% e il 61,5% della popolazione italiana. La copertura dei Multiplex Digitali è rimasta costante nel secondo trimestre del 2011 per effetto dello slittamento al periodo ottobre-dicembre del processo di switch-off nazionale, precedentemente ipotizzato per il primo semestre 2011, in seguito alla ripianificazione del calendario effettuata dal Ministero dello Sviluppo Economico. Evoluzione Della Gestione - Tenuto conto dell’attuale contesto economico e regolatorio in cui Telecom Italia Media si trova ad operare, nel corso del 2011 si prevede di proseguire sulle linee guida del Piano Industriale per l’esercizio: consolidare la linea editoriale dei canali La7 e La7d orientando le scelte di palinsesto sulle “fasce orarie pregiate” con un’offerta distintiva e di qualità; incrementare in termini assoluti la raccolta pubblicitaria televisiva per i canali La7, grazie alla crescita dell’audience share e agli effetti del rinnovato contratto con Cairo Communication che garantisce livelli di raccolta pubblicitaria legati agli incrementi dello share; proseguire nell’attività di advisory e di fornitura di contenuti per le piattaforme di Telecom Italia (Digital Content), confermando i risultati positivi finora conseguiti; fronteggiare il ridimensionamento dei ricavi del canale principale di Mtv, lavorando all’evoluzione del nuovo canale Mtv Music e, attraverso la realizzazione di importanti efficienze sui costi, in particolare di palinsesto, perseguendo il raggiungimento di livelli di redditività; proseguire nel reperimento di nuovi clienti per l’Operatore di Rete, affittando la banda digitale a prezzi remunerativi che consentano entro la fine del 2011 la piena allocazione della capacità del Multiplex; proseguire nel processo di digitalizzazione della rete in coerenza con le tempistiche del calendario dello switch-off; partecipare alla gara per l’assegnazione del dividendo digitale nell’ambito del Beauty Contest, valorizzando al meglio la qualità della rete e dei contenuti nonché il consolidato know-how acquisito. Sulla base di tali premesse, Telecom Italia Media si attende nel 2011 di consolidare il risultato positivo dell’Ebitda del primo semestre, raggiungendo una redditività sostanzialmente allineata ai risultati del 2010. Si prevede una crescita dell’indebitamento finanziario netto in relazione ai fabbisogni previsti per il secondo semestre.  
   
 

<<BACK