Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Settembre 2011
 
   
  UNA SOCIETA´ MISTA PROVINCIA-FS PER LA GESTIONE DELLA FERROVIA DELLA VALSUGANA

 
   
  Trento, 5 settembre 2011 - Provincia autonoma di Trento, attraverso Trentino Trasporti, e Gruppo Ferrovie dello Stato daranno vita, entro la metà del 2012, ad una società mista per la gestione del traffico ferroviario regionale, in particolare della linea della Valsugana. L´accordo è stato raggiunto il 27 luglio a Roma in un incontro tra il presidente della Provincia, Lorenzo Dellai, il vicepresidente e assessore ai trasporti Alberto Pacher e l´amministratore delegato del Gruppo Fs Mauro Moretti, affiancato dalla responsabile degli assetti societari del gruppo, Morgante. Alla futura società mista saranno affidati, in particolare, il servizio e la linea ferroviaria della Valsugana ma anche il servizio ferroviario sulla linea del Brennero, attualmente gestito da Trenitalia. All´importante accordo raggiunto a Roma si è giunti dopo una fitta serie di incontri a carattere tecnico, che hanno portato all´assenso di oggi dell´ad delle Ferrovie dello Stato, Moretti. Si prevede che i gruppi di lavoro congiunti tra Trentino Trasporti e Fs inizino ad operare per la costituzione della nuova società mista a settembre, per arrivare nel primo semestre 2012 all´atto fondativo. Grande soddisfazione per quanto concordato oggi a Roma viene espressa dal vicepresidente della Provincia, Alberto Pacher: "Si tratta di un passaggio molto importante e positivo, che ci consentirà di intervenire in primo luogo sulla linea della Valsugana per completarne l´elettrificazione sulla tratta Bassano-trento, raddoppiare i binari dove questo si renderà possibile ed eliminare molti passaggi a livello. Si tratta di interventi che consentiranno di aumentare il numero di corse e, grazie ai treni elettrici, il confort dei passeggeri. Con ciò saremo in grado di intercettare un maggior numero di pendolari ed abbattere quindi significativamente il traffico veicolare che, come sappiamo, è generato per due terzi dai flussi verso Trento". Oggi sulla linea ferroviaria della Valsugana viaggiano 15 treni giornalieri per un totale di 48 corse e 4.200 passeggeri sulla tratta Trento-borgo (6mila sulla tratta Trento-bassano). Numeri certamente destinati ad incrementarsi con la modernizzazione della linea. La nuova società, come detto, potrà gestire anche il servizio ferroviario sulla linea del Brennero, "primo decisivo passo" sottolinea ancora Pacher "per migliorare il servizio ferroviario regionale". "L´accordo con Ferrovie dello Stato - afferma l´assessore ai trasporti - ci dice quale è la strada da seguire. Vogliamo che la ferrovia della Valsugana diventi alternativa al traffico auto, e vorremmo che anche il Veneto possa entrare in questo ragionamento sulla ferrovia, un tema che porremo al tavolo con la Regione Veneto, con la quale vogliamo discutere di mobilità in senso integrato".  
   
 

<<BACK