|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
NOVITÀ SUL FRONTE DELLA RICERCA ALLA LIUC IL CETIC, CENTRO DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO – LIUC, REGISTRATO IN QUESTIO
|
|
|
 |
|
|
Castellanza, 6 settembre 2011 - Traguardo importante per il Cetic (Centro di Ricerca per l´Economia e le Tecnologie dell´Informazione e della Comunicazione) attivo all’interno della Facoltà di Ingegneria dell’Università Carlo Cattaneo – Liuc, che è entrato nel sistema Questio (Id 11746) ed è quindi “fornitore qualificato di servizi di ricerca, trasferimento tecnologico e di supporto all’innovazione”. Questio, acronimo di Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity, è lo strumento attraverso il quale la Regione Lombardia ha reso disponibile sul web (www.Questio.it) la mappatura dei centri di ricerca e innovazione. Uno strumento rivolto alle imprese, alle associazioni e ai privati che devono orientarsi e acquisire servizi di ricerca e di trasferimento tecnologico, e agli stessi centri di ricerca per favorire la conoscenza e il confronto reciproco. Anche Cetic potrà quindi essere utilizzato come fornitore di servizi nell’ambito dei bandi di finanziamento: per i voucher relativi all’innovazione dal 5 luglio scorso è aperto ad esempio un bando della Regione Lombardia e delle Camere di Commercio Lombarde volto a stimolare nelle Pmi l’innovazione tecnologica di processo e di prodotto, accompagnare le imprese alla partecipazione a programmi di ricerca, sviluppo e innovazione europei, valorizzare il capitale umano, sostenere i processi volti all’ottenimento di brevetti/modelli europei/internazionali ( informazioni disponibili nei siti della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Varese). “Questo risultato - spiega il Direttore del Cetic, professor Aurelio Ravarini - ha per noi un duplice significato: da un lato ci permette di essere maggiormente visibili, dall’altro di rilanciare un aspetto della nostra attività, ovvero il supporto alle Pmi, per le quali la Regione Lombardia ha stanziato una serie di finanziamenti. Mi riferisco in particolare al supporto in ambito informatico: ci rendiamo sempre più conto infatti che le Pmi dispongono delle tecnologie ma non ne fanno un utilizzo coerente con gli obiettivi dell’azienda. Anche per questo il nostro Centro ha attivato un servizio denominato Audit Pmi (acronimo che, richiamando le Piccole e Medie Imprese, sta anche per People – Money – Information), con l’obiettivo di far comprendere come utilizzare al meglio l’informatica per il proprio business”. Nel sistema Questio sono già entrati altri due centri di ricerca tra quelli dell’Università Carlo Cattaneo – Liuc, entrambi afferenti alla Facoltà di Ingegneria, ovvero Lab#id, il Laboratorio sulla Radio Frequency Identification (Id 11746), e Liuc Innovazione e Brevetti – Ip Center, Centro di Ricerca sulla Proprietà Intellettuale (Id 118047). Http://www.liuc.it/cmgenerale/default.asp?ssito=125&codice=1 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|