|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
MANTOVA, 900 ETTARI DI FORESTE LUNGO IL PO ACCORDO REGIONE-PROVINCIA SULLA CONCESSIONE DI AREE GOLENALI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 settembre 2011 - Raggiunto l´accordo tra Regione e Provincia di Mantova per realizzare la forestazione di aree demaniali del fiume Po. La Giunta regionale, su proposta del presidente Roberto Formigoni, di concerto con l´assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione Carlo Maccari, ha approvato il 28 luglio il testo dell´intesa (con i relativi allegati tecnici). In sostanza circa 600 ettari di zone golenali del Po verranno dati in concessione d´uso alla Provincia e 300 a soggetti privati. Il tutto con criteri che consentono la realizzazione di interventi effettivamente praticabili e con la previsione di affidare la gestione, tramite procedure a evidenza pubblica, a soggetti di comprovata capacità professionale e imprenditoriale nel settore. L´intera superficie (esattamente 917 ettari) sarà interessata dall´attuazione dal ´Progetto di rinaturazione e riqualificazione ambientale della fascia fluviale del Po - Sistemi Verdi´. "Un risultato importante - commenta il presidente Formigoni - frutto dell´attenzione per ogni singolo territorio e per la qualità dell´ambiente, raggiunto grazie alla volontà di una efficace collaborazione tra le istituzioni". "Questo provvedimento - ha detto l´assessore Maccari - segna un ulteriore sforzo nell´ambito della forestazione fluviale lungo il corso del Po. Oltre 200 ettari dei 900 compresi nell´accordo sono già stati piantumati e a questi si sommano altri 1400 ettari finanziati in questi anni, di cui 800 a bosco e 600 destinati alla pioppicoltura. Regione Lombardia sta quindi concretamente contribuendo alla realizzazione di un´importante ´infrastruttura verde´ nel territorio mantovano". Ora Regione e Provincia metteranno a punto i dettagli di un piano d´azione pluriennale che, in 5-6 anni, porterà a incrementare il patrimonio boschivo di un territorio che, peraltro, ha l´indice di boscosità più basso della regione (0,67 per cento). Non solo: l´accordo prevede la ricerca congiunta e a titolo sperimentale di metodi innovativi di forestazione produttiva, anche in funzione del recupero di parte delle somme investite. La concessione sarà almeno trentennale; gli atti relativi saranno sottoscritti entro il prossimo 15 settembre. Per quanto riguarda le aree concesse ai privati (sulle quali la Provincia non intende esercitare il diritto di prelazione) la Regione avvierà, sempre in settembre, le procedure a evidenza pubblica per la loro assegnazione, avvalendosi del parere vincolante anche della Provincia stessa. Una cabina di regia si riunirà ogni tre/quattro mesi per seguire il puntuale svolgimento di tutti gli adempimenti. L´accordo tiene conto dei pronunciamenti del Tar ed elimina l´eventualità di contenziosi sulle aree interessate. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|