Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Settembre 2011
 
   
  VINI: POLIDORI, IMPEGNO MOLDOVA A RIVEDERE DAZI SU VERMUT

 
   
  Chisinau - " Il governo moldavo si impegnerà a valutare con attenzione le accise sui prodotti alcolici importati, affinché la finanziaria in corso di discussione non applichi anche al vermut italiano un aumento dell´imposta (fino a 4 euro per litro) cosi come previsto per tutti i liquori che entreranno nell’ex Repubblica sovietica. Ne ho avuto rassicurazione dal ministro delle Finanze del governo di Chisinau, Venceslav Negruta, al quale ho fatto presente che il vermut è un particolare vino aromatizzato che, differenza dei tradizionali liquori e´ di una categoria con un valore aggiunto inferiore, una gradazione più bassa e si pone in una fascia di prezzo medio". È quanto ha dichiarato il 29 luglio il sottosegretario al commercio con l´estero, Catia Polidori, subito dopo l´incontro con Negruta, avvenuto nella sede del palazzo delle finanze moldavo. Ieri Polidori aveva espresso la stessa istanza anche al premier della Repubblica Moldova, Vladimir Filat e al ministro dell´agricoltura, Vasile Bumacov. Il mercato del vermut italiano in Moldavia sarebbe infatti azzerato se la misura fiscale si concretizzasse. L´importatore locale, ha ricordato Polidori, ha già precisato che rinuncerebbe all´importazione di Martini (unico produttore di vermut nell´area) in quanto non piu proponibile al consumatore moldavo ad un prezzo ragionevole perché supererebbe quello di un distillato " prezioso", tipo Vodka Absolut. I vermut italiani sono presenti sul mercato moldavo da più di vent´anni e sono principalmente rappresentati dai marchi Martini e Cinzano. Si tratta del principale prodotto vitivinicolo esportato superando nel 2009 l´intero export comunitario di vini fermi e spumanti. L´italia è dunque il primo esportatore del settore vini anche su questo mercato, replicando un trend che si sta confermando in Russia ed in tutti i mercati della ex Unione sovietica. Proprio nel settore del vino, ha ricordato infine il sottosegretario Polidori, anche nel suo intervento con il ministro dell’economia, Valeriu Lazar, c´è stata una recente sottoscrizione per un accordo di collaborazione nel settore tra il Ministero dell’Agricoltura moldavo e con un consorzio di viticoltori veneti, con significativi vantaggi per le rispettive economie.  
   
 

<<BACK