|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE FVG
|
|
|
 |
|
|
Sacile, 5 settembre 2011 - È stato un forte richiamo alla responsabilità, alla professionalità e alla progettualità di chi fa cultura, quello espresso dall´assessore regionale alla Cultura, Elio De Anna, in occasione della presentazione il 30 agosto a Sacile - sempre più "Città della Musica" - del "Concorso Pianistico internazionale del Friuli Venezia Giulia". "La Regione - ha infatti affermato De Anna - riconosce la validità di questo Concorso, si impegna a sostenerlo, ma valutando a fondo la qualità e la progettualità perché l´iniziativa deve poter contare sul consenso di molti attori. Oggi mi sembra di cogliere che accanto alla volontà degli organizzatori vi sia la sinergia degli enti pubblici - Regione, Provincia di Pordenone, Comune di Sacile - e privati come la Fondazione Crup e la Fazioli Pianoforti, sempre meno sponsor e sempre più partner di un progetto. E questo è un buon segnale". Circa le altre iniziative annunciate - ovvero la biennalità del Concorso e la promozione di cicli di concerti nel territorio - l´assessore ha chiesto che vi sia un forte coordinamento con altre iniziative esistenti nel territorio "perché la Regione non sosterrà più tutto e tutti. Dal Testo Unico su cui stiamo lavorando dovranno venire parametri ben chiari per cui tutti sapranno se e in che misura potranno accedere al sostegno della Regione, che sempre più riconoscerà eccellenza, qualità, innovazione anche nella cultura e che premierà quelle iniziative e strutture, come la ´Fvg Mitteleuropea Orchestra´, partner di questo Concorso, che favoriranno il lavoro di artisti espressione del territorio". Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Danilo Tassan Mazzocco, presidente Istituto di Musica della Pedemontana che promuove il Concorso, Claudio Salvador, vicesindaco, e Carlo Spagnol, assessore alla Cultura del Comune di Sacile, Nicola Callegari, assessore alla Cultura della Provincia di Pordenone, Paolo Musolla, vicepresidente Fondazione Crup, e Dori Deriu Frasson, delegata Regione per Fvg Mitteleuropa Orchestra. E proprio Tassan Mazzocco e il responsabile del Concorso, Davide Fregona, hanno illustrato le novità del Concorso volte a dare maggior respiro e visibilità a un´iniziativa che fin dalla sua fondazione nel 1997 ha saputo conquistarsi un posto di rilievo tra le competizioni musicali a livello mondiale. In sostanza verrà data scansione biennale alla manifestazione (che quindi si svolgerà a fine maggio 2012) come "Concorso pianistico internazionale del Friuli Venezia Giulia"; la sede sarà spostata a Sacile, dati gli spazi a disposizione e la stretta sinergia con la "Fazioli Pianoforti", eccellenza del territorio da tempo coinvolta nel progetto e dal 2011 sponsor tecnico attivo anche nel Comitato artistico tramite la presenza dell´ing. Paolo Fazioli; vi sarà un grande concerto di anteprima/vetrina della manifestazione, in programma a Sacile (in piazza del Popolo, ore 21.00) venerdì 9 settembre con la "Fvg Mitteleuropa Orchestra" e con la pianista russa Olga Kozlova, secondo premio al Concorso pianistico internazionale di Utrecht, direttore Gergely Kaposi. Oltre a ciò, vi sarà l´organizzazione di un festival musicale in provincia di Pordenone (novembre 2011), con récital del pianista friulano Lorenzo Cossi, secondo premio assoluto alla Xiii edizione del concorso pianistico internazionale "Luciano Gante", in sinergia con i Comuni di San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Sacile, Aviano, Pordenone. Parallelamente al festival pianistico, saranno attivate le attività di didattica ed educazione musicale con le Scuole medie del territorio, in preparazione degli appuntamenti in programma: lezioni-concerto dedicate al pianoforte gestite insieme agli insegnanti di musica, privilegiando in primis il rapporto con gli istituti a indirizzo musicale della provincia. Infine, per la migliore promozione dell´iniziativa, viene auspicato la progettazione di un nuovo logo, possibilmente affidandolo a un concorso di idee da sviluppare con gli studenti dell´Istituto statale d´Arte di Cordenons, grazie alla collaborazione tecnica della Provincia di Pordenone. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|