|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
LA CARTA D´IDENTITÀ ELETTRONICA DIVENTA UNA REALTÀ NELL´UE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 8 settembre 2011 - I risultati del più grande progetto di ricerca sui lettori di chip in Europa sono arrivati e ci sono buone prospettive per i futuri documenti d´identità elettronici nell´Ue. Questi risultati, frutto del progetto Biop@ss, costituiscono le fondamenta tecniche per tali documenti, aiutando la regione a muoversi verso la comunicazione elettronica e ad allontanarsi dalla corrispondenza cartacea che pesa sia sull´ambiente che sulle nostre tasche. I dati attuali mostrano che ci sono 380 milioni di carte di identità in circolazione nei 27 Stati Membri dell´Ue. Biop@ss è sostenuto dalla rete Eureka che promuove ricerca e sviluppo avanzati e cooperativi nel campo della microelettronica; circa 6 Mio Eur del finanziamento sono coperti dai gruppi Catrene/medea+ di Eureka. Il team di Biop@ss dice che le tecnologie sviluppate come parte del progetto ridurranno anche le spese amministrative, daranno una spinta al livello di sicurezza delle future carte d´identità e passaporti elettronici, velocizzeranno il trasferimento di dati tra documenti d´identità e lettori e renderanno più facile l´uso di servizi elettronici da parte degli utenti. Le carte d´identità elettroniche si basano sulla famiglia di standard della European Citizenship Card (Eec) e sulla prossima generazione di passaporti elettronici e permessi di soggiorno. La Eec, in particolare, associa i benefici della standardizzazione alla maggiore flessibilità che consente di adottare i requisiti nazionali. Gli obiettivi del progetto Biop@ss sono lo sviluppo di piattaforme avanzate per carte intelligenti (microelettronica e software integrato), sicure e interoperabili per le necessarie applicazioni amministrative richieste a livello europeo: e-identità, e-sanità e permessi di soggiorno. Il progetto si fonda sui risultati dell´ex progetto Medea+ chiamato Onom@topic+, che forniva piattaforma tecnica e quadro completo per permettere agli stati europei di rilasciare documenti interoperabili o identificazioni e autenticazioni elettroniche e accesso a e-servizi. I partner di Biop@ss tedeschi, Giesecke & Devrient Gmbh, Infineon Technologies Ag e Nxp Semiconductors Germany Gmbh, insieme ad altre otto aziende provenienti da sei Stati Membri dell´Ue, hanno studiato il modo migliore di sviluppare tecnologie di carte chip ad alta sicurezza per il progetto. Nell´ambito del piano di ricerca, i partner del progetto hanno sviluppato un sistema operativo per le carte e un software di sicurezza per i personal computer che gli utenti (autorità pubbliche e gente comune) usano per navigare su Internet. Lo sviluppo del sistema e del software aiuta a sostenere i chip di sicurezza e le loro tecnologie di criptazione. I partner spiegano di aver scoperto come aumentare il ritmo di trasferimento di dati tra i documenti di identità elettronici e i lettori: la velocità è passata di 848 kilobit (kbit) al secondo a 6,8 megabit (Mbit) al secondo. Aggiungono che la velocità potrebbe teoricamente aumentare fino a un massimo di 12 Mbit/secondo. Grazie al sistema operativo per carte con chip sviluppato da Giesecke & Devrient, il futuro uso di documenti di identità elettronici su Internet sta diventando una realtà. Un altro vantaggio è che non è necessario istallare altri componenti software sul Pc. Tra i paesi che hanno in programma di introdurre l´uso di carte di identità elettroniche in futuro ci sono Bulgaria, Francia, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Svizzera e Ungheria. Le carte, che possono essere fornite delle tecnologie sviluppate dal team di Biop@ss, saranno conformi agli standard internazionali. Gli altri partner di Biop@ss sono Gemalto (Paesi Bassi); Compuworx (Ungheria); Stmicroelectronics (Svizzera); l´organizzazione francese Commissariat à l´énergie atomique e aux énergie alternatives (Cea); id3semiconductors (Francia); Precise Biometrics (Svezia); Esterel Technologies (Francia); e Oksystem (Repubblica Ceca). Per maggiori informazioni, visitare: Biop@ass: http://www.Biopass.eu/ Giesecke & Devrient Gmbh: http://www.Gi-de.com/en/index.jsp Infineon Technologies Ag: http://www.Infineon.com/cms/de/corporate/index.html |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|