|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
FVG,COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO: APPROVATE GRADUATORIE PROGETTI AMMISSIBILI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 6 settembre 2011 - Sul Bur-bollettino Ufficiale della Regione n. 35 del 31 agosto 2011 sono pubblicate le graduatorie delle proposte progettuali presentate a seguito del bando pubblico 2011 previsto dalla legge regionale 19/2000 "Interventi per la promozione, a livello regionale e locale, delle attività di cooperazione allo sviluppo e partenariato internazionale". Il bando, gestito dalla direzione centrale Cultura, Sport, Relazioni internazionali e comunitarie della Regione, è finalizzato al cofinanziamento di progetti che contribuiscano efficacemente al raggiungimento degli obiettivi del Programma regionale della cooperazione allo sviluppo e delle attività di partenariato internazionale 2010-2013, in particolare la tutela dei diritti umani e la riduzione delle tensioni sociali e dei conflitti. "Attraverso le progettualità promosse dal territorio - afferma l´assessore regionale a Cultura, Sport, Relazioni internazionali e comunitarie Elio De Anna - la Regione può sostenere nei Paesi in via di sviluppo il rafforzamento istituzionale, lo sviluppo locale, la coesione sociale, la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali, ambientali e culturali, l´istruzione e il rafforzamento delle relazioni interculturali, lo sradicamento della povertà estrema e della fame, la salute e la sicurezza alimentare, le pari opportunità e la tutela dei gruppi vulnerabili, nonché la promozione della democrazia partecipativa e della civile convivenza". Sono ammesse al finanziamento azioni rivolte a tutti i Paesi in via di sviluppo a opera di Enti locali, istituzioni pubbliche e private, inclusi gli istituti di ricerca, le associazioni e le istituzioni di rilievo sanitario e culturale, Università e loro consorzi, Ong e Onlus, organizzazioni di volontariato, organizzazioni sindacali e imprenditoriali, associazioni di corregionali all´estero e associazioni di immigrati. Le tipologie di progetti previste dal Programma regionale della cooperazione allo sviluppo e delle attività di partenariato internazionale 2010-2013 sono: progetti-quadro con durata minima di un anno e massima di 3 anni, di dimensione finanziaria minima di 100.000 e massima di 150.000 euro, nei quali sia prevista la partecipazione di almeno due partner presenti sul territorio regionale e almeno due partner presenti sul territorio del Paese beneficiario dell´intervento; micro-progetti di durata non superiore a un anno, di dimensione finanziaria massima di 50.000 euro nei quali sia prevista la partecipazione di almeno un partner locale nel Paese beneficiario dell´intervento oltre al soggetto proponente. La ragione di tale suddivisione, oltre alla ricerca di maggior efficacia delle azioni, è quella di spingere i soggetti del territorio verso un´aggregazione che permetta loro di poter accedere a fonti finanziarie diversificate come i fondi comunitari o di altri organismi internazionali. Come previsto all´articolo 8 della legge regionale 19/2000, la valutazione delle proposte progettuali pervenute entro la scadenza annuale del bando e le relative graduatorie hanno ricevuto il parere favorevole del Comitato regionale sulla cooperazione allo sviluppo e il partenariato internazionale: delle 65 proposte ricevute risultano ammissibili 23 progetti-quadro e 33 micro-progetti. "Con la recente approvazione della legge di assestamento del bilancio - ha spiegato l´assessore De Anna - è stato possibile portare la dotazione finanziaria annuale a disposizione per il finanziamento di progetti di cooperazione allo sviluppo da 715.000 euro a 1.515.000 euro. Di conseguenza potrà essere cofinanziato un numero di progetti molto più rilevante rispetto a quanto prospettato, pari a 31 delle proposte progettuali in graduatoria". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|